Cultura
Attori indispensabili nel welfare che cambia
Quali legami ci sono tra i processi di trasformazione della cooperazione sociale e le dinamiche del welfare del futuro?
di Redazione
Federsolidarietà è entrata nel vivo del percorso che condurrà le cooperative sociali associate all?Assemblea organizzativa del 17 e 18 gennaio 2006 attraverso un percorso articolato su vari livelli. Ora sono le cooperative sociali ad esprimersi in una fitta stagione di incontri e assemblee territoriali e regionali, dopo che i gruppi di lavoro e una serie di incontri tematici hanno dato vita a una task force per un?analisi dei processi di trasformazione del welfare che hanno accompagnato l?evoluzione recente della cooperazione sociale.
Un confronto aperto
Sono state analizzate le forme attuative e l?evoluzione di welfare locale, le prospettive e gli strumenti di sviluppo sull?inserimento lavorativo delle fasce deboli e dei disabili, la finanza specializzata, la promozione dell?impresa sociale, i bisogni emergenti e le questioni sociali che ci chiamano in causa.
Stiamo interpellando per un confronto aperto testimoni qualificati, come avvenuto il 17 novembre alla Conferenza dei presidenti di Federsolidarietà sul ruolo della cooperazione nella società e nell?economia che cambiano, con Enrico Letta, Livia Turco e don Giancarlo Perego della Caritas.
Il documento preparatorio all?Assemblea organizzativa 2006 di Federsolidarietà, a partire dall?analisi dei processi di cambiamento intervenuti a livello istituzionale e legislativo e dei processi di trasformazione della cooperazione sociale, vuole avanzare le proposte di azioni strategiche che Federsolidarietà, i consorzi e le cooperative aderenti dovranno adottare nei prossimi anni, per rafforzare le singole cooperative e la cooperazione sociale nel suo complesso nel suo ruolo di autonomo attore delle politiche sociali ed economiche, in particolare le politiche di welfare e le politiche attive del lavoro.
Infatti, esiste uno stretto legame tra i processi di trasformazione della cooperazione sociale e l?evoluzione dei sistemi di welfare e, contemporaneamente, possiamo affermare di essere un attore indispensabile nel sistema socio-economico italiano. Oggi è importante interrogarsi su ?se? e ?come? i processi di modificazione del welfare futuro incideranno ulteriormente su obiettivi e dinamiche di crescita delle cooperative. E, a partire da quest?analisi, interagire ed essere attori, protagonisti ed autorevoli in tali processi in modo propositivo e incisivo attraverso orientamenti precisi a livello di scelte organizzative e di movimento.
Interesse generale
Gli appuntamenti delle prossime settimane vogliono, quindi, esplorare gli scenari futuri e le sfide dei prossimi anni per lanciare le proposte di Federsolidarietà nel dibattito politico che accompagnerà le elezioni della prossima primavera, ma anche per far emergere il contributo di innovazione che la cooperazione sociale ha saputo produrre.
In particolare il suo essere impresa sociale non orientata né al profitto né all?esclusivo o prevalente interesse dei propri soci, ma all?«interesse generale della comunità», potenziando i legami con il territorio, le sue istituzioni e i suoi attori a partire dai cittadini interessati a condividere gli obiettivi e le attività delle cooperative.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.