Sostenibilità
Auto: Legambiente contro ecoincentivi
Il portavoce Della Seta: incentivi poco ecologici
”Nonostante appaiano meno sfacciati della precedente ondata di incentivi, che servi’ solo a distribuire soldi a pioggia, anche gli attuali contributi per l’acquisto di nuove auto non possono dirsi ‘ecologici”’. Legambiente commenta cosi’, per voce del Portavoce nazionale Roberto Della Seta, la parziale inversione di tendenza registrata dal mercato dell’auto. ”La crisi del settore dell’auto – ha dichiarato Della Seta – va risolta attraverso strade completamente diverse rispetto al passato. Va incentivato l’acquisto di auto realmente pulite, elettriche o a metano e soprattutto va dato nuovo impulso alla ricerca di fonti alternative. Non e’ infatti difficile prevedere che, anche questa volta, i contributi per le nuove auto costituiranno solo un effimera e breve boccata d’ossigeno per un settore che se non riconverte parte della produzione e’ evidentemente destinato a soffrire”. ”Nonostante appaiano meno sfacciati della precedente ondata di incentivi, che servi’ solo a distribuire soldi a pioggia, anche gli attuali contributi per l’acquisto di nuove auto non possono dirsi ‘ecologici”’. Legambiente commenta cosi’, per voce del Portavoce nazionale Roberto Della Seta, la parziale inversione di tendenza registrata dal mercato dell’auto. ”La crisi del settore dell’auto – ha dichiarato Della Seta – va risolta attraverso strade completamente diverse rispetto al passato. Va incentivato l’acquisto di auto realmente pulite, elettriche o a metano e soprattutto va dato nuovo impulso alla ricerca di fonti alternative. Non e’ infatti difficile prevedere che, anche questa volta, i contributi per le nuove auto costituiranno solo un effimera e breve boccata d’ossigeno per un settore che se non riconverte parte della produzione e’ evidentemente destinato a soffrire”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.