Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
18 Luglio 2025
La Commissione europea ha presentato il bilancio 2028 - 34. Ed è riuscita a scontentare agricoltori ed ecologisti. Da un lato, la Politica agricola comune viene molto ridimensionata. Dall'altro scompare il programma Life, lo strumento per eccellenza dedicato a biodiversità...
di Elisa Cozzarini
14 Luglio 2025
Tra avventura e divulgazione scientifica, "Rotte mediterranee" esplora le sponde e gli abissi del Mare nostrum, con le sue (troppo rapide) trasformazioni. «Per coinvolgere il lettore, narro le storie delle persone, una dimensione umana che di solito manca nella comunicazione...
7 Luglio 2025
Dalla Francia al Giappone, i media stranieri hanno parlato della storica sentenza del tribunale di Vicenza sull’inquinamento dell’acqua da sostanze poli- e perfluoroalchiliche. Le condanne dei manager responsabili della contaminazione affermano il principio che chi inquina paga. Intanto, negli Stati...
3 Luglio 2025
Uno stile di vita flessibile, capace di adattarsi alle minacce e opportunità legate ai corsi d’acqua: è l’insegnamento che possiamo trarre dal medioevo. Oggi, in un mondo completamente diverso, la lettura delle cronache di secoli fa narrano di problemi sono...
1 Luglio 2025
Lo chiamano il "re dei fiumi alpini" e viene studiato dalla comunità scientifica di tutto il mondo. Eppure il Tagliamento non gode di adeguata tutela. «Meriterebbe di diventare una riserva Mab dell'Unesco», dice l'ecologo austriaco Klement Tockner, uno dei massimi...
26 Giugno 2025
È una sentenza storica, quella pronunciata oggi dalla Corte d'Assise di Vicenza su uno dei più gravi casi di inquinamento al mondo. Il tribunale ha condannato i vertici che si sono succeduti alla guida dello stabilimento Miteni di Trissino, andando...
24 Giugno 2025
In Carnia sta nascendo un nuovo ecomuseo. Ovaro, grazie al bando borghi del Pnrr, lavora alla rigenerazione culturale della comunità. Storia e materia sono gli ingredienti del progetto: tegole, ceramica, sentieri, memorie formano un mosaico in costruzione. «Siamo partiti da...
23 Giugno 2025
La Commissione Ue vuole ritirare la norma che vieta l'uso di etichette ecofriendly e simili diciture, quando la reale sostenibilità non è verificata. Per il Partito popolare europeo, infatti, sarebbe un inutile aggravio di costi e burocrazia a carico delle...
14 Giugno 2025
I fiumi non sono fatti solo di acqua. Ghiaia e sabbia sono componenti fondamentali, da gestire con attenzione. Contribuiscono alla riduzione del rischio alluvionale e alla tutela degli ecosistemi. La terza tappa della campagna Free Tagliamento ha affrontato questo tema...
13 Giugno 2025
Nel sangue dei pompieri ci sono livelli di Pfas più elevati della media. Lo dimostra un'analisi indipendente di Greenpeace Italia e Unione sindacale di base del Corpo. Il rischio dipende dall'uso di schiume antincendio e dispositivi di protezione che contengono...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive