Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
24 Gennaio 2025
I fondi alla lobby verde di Bruxelles non nascondono scandali né segreti. L'inchiesta del giornale olandese De Telegraaf, ripresa dall'Ansa e da molti media italiani, parla soprattutto del programma Life, dedicato a natura, ambiente e clima, che richiede accurata rendicontazione....
di Elisa Cozzarini
23 Gennaio 2025
Un'indagine di Greenpeace evidenzia la presenza di Pfas negli acquedotti di tutto il Paese. È la prima mappatura della contaminazione nelle acque potabili italiane. «Ancora oggi non c’è una legge che vieti l’uso e la produzione di queste sostanze pericolose...
21 Gennaio 2025
Nessun passo indietro nella lotta alla crisi climatica. Lo hanno annunciato tre donne, le governatrici di New York e del New Mexico e la sindaca di Phoenix, in rappresentanza di Stati, territori e città americane per il clima, mentre Donald...
9 Gennaio 2025
Sono ancora fuori controllo gli incendi che stanno devastando Los Angeles e mettendo in fuga molte celebrità di Hollywood. La colpa, spiega l’ecologo Jon Keeley, docente all’Ucla, è dei fortissimi venti asciutti che soffiano dalle montagne verso la costa della...
2 Gennaio 2025
Esce in Italia "La foresta invisibile", autobiografia dell'agronomo e missionario Tony Rinaudo. Grazie a lui, progetti di riforestazione si sono diffusi in tutto il mondo, da Timor Est all'Amazzonia. In Niger sono cresciuti 240 milioni di alberi: è la più...
20 Dicembre 2024
Arriva fino alla laguna di Venezia la contaminazione da sostanze per- e polifluoroalchiliche delle acque superficiali in Veneto. È uno dei dati emersi da "Operazione fiumi", la campagna di Legambiente che coinvolge esperti e cittadini. I risultati mostrano che l'inquinamento...
16 Dicembre 2024
È quanto emerge dal primo report dell'Eea sulla presenza dei distruttori nelle acque. Ong e scienziati scrivono alla presidente Ursula von der Leyen e chiedono di essere coinvolti nel percorso verso un futuro libero da queste sostanze, previsto anche dal...
13 Dicembre 2024
Della Cop29 a Baku, terminata da poco, si è parlato per l’incapacità degli Stati di raggiungere un accordo all’altezza della sfida climatica. Le conferenze su biodiversità e desertificazione, invece, non hanno avuto quasi nessuno spazio sui media. A cosa servono...
9 Dicembre 2024
Sta per partire, sotto l'egida dell'Onu, un nuovo meccanismo per lo scambio internazionale di crediti di carbonio. È stato uno dei (pochi) risultati della Cop29 sul clima a Baku. Ma, già prima di iniziare, le critiche e i dubbi si...
È una questione di salute pubblica, la vasta e grave contaminazione da sostanze per e - polifluoroalchiliche avvenuta nella regione, con pesanti conseguenze per la popolazione. Ancora oggi, a oltre dieci anni dalla scoperta dell'inquinamento della falda tra Vicenza, Padova...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive