Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
18 Luglio 2024
In provincia di Brindisi un gruppo di studenti dagli 11 ai 18 anni, al termine del percorso cinematografico Meff School Lab curato dall'associazione Blue Desk, ha aperto una sala cinematografica. Ė l'unica in città ed è gestita interamente da loro....
di Emiliano Moccia
13 Luglio 2024
I ragazzi di età compresa tra i 14 ed i 18 anni delle scuole del capoluogo Dauno hanno risposto ad un questionario realizzato dall’equipe territoriale dell'associazione Emmaus con l'obiettivo di avere una fotografia sulla situazione giovanile legata a dipendenze da...
6 Luglio 2024
Domenica 7 luglio nella città pugliese inizia la sedicesima edizione del festival organizzato dalla cooperativa Promozione Sociale e Solidarietà che porta in scena compagnie teatrali composte da attori con e senza disabilità. Un evento culturale che esalata le capacità artistiche...
3 Luglio 2024
Nei giorni scorsi le fiamme hanno provocato gravi danni sui terreni confiscati alla mafia gestiti a Valenzano dalla cooperativa Semi di Vita che opera per rigenerare il territorio attraverso l'agricoltura sociale. Distrutti impianti elettrici ed idrici, a rischio coltivazioni, alberi...
28 Giugno 2024
Quando il piccolo Saif è arrivato dalla Palestina aveva solo nove mesi. È stato accolto dall’ospedale Giovanni XXIII perché affetto da Sma di tipo 1, la più grave forma di atrofia muscolare spinale. A Ramallah non poteva ricevere le terapie...
24 Giugno 2024
Si chiama Hitlocator ed è un dispositivo di sicurezza da applicare sul casco degli operai dei cantieri edili. Ad inventarlo sono stati gli studenti dell’istituto tecnico tecnologico “Jannuzzi” di Andria, la mini-impresa scolastica che per l'Italia parteciperà a Gen-E 2024,...
20 Giugno 2024
La morte del bracciante indiano, abbandonato davanti alla sua abitazione dopo aver subito l'amputazione di un braccio in un infortunio, riaccende i riflettori sul mondo dello sfruttamento e del caporalato. Il recente rapporto del Centro di ricerca interuniversitario l’Altro Diritto...
Omid Sadiqì è un giornalista. Insieme alla sua famiglia è dovuto fuggire dall’Afghanistan dopo che i talebani sono tornati ai potere. È dovuto andare via a causa del suo lavoro. Anche lui fa parte degli oltre 43 milioni di rifugiati...
di Emiliano Moccia e Omid Sadiqì
1 Giugno 2024
In Puglia e Calabria le associazioni NoCap e Chico Mendes portano avanti un progetto di inclusione lavorativa, sociale ed alloggiata destinato ai braccianti migranti per farli uscire dagli insediamenti informali e liberarsi dallo sfruttamento. «Il 95% di loro riesce ad...
29 Maggio 2024
A Sorbo Serpico, in provincia di Avellino, è stato inaugurato il nuovo centro di formazione professionale Enaip. Si tratta di un presidio a disposizione di giovani, adulti e aziende del territorio per arginare il fenomeno dello spopolamento, soprattutto da parte...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive