Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
15 Luglio 2025
Continuano i pronunciamenti giuridici, mentre gli interventi legislativi della politica non sono pervenuti. La questione dell'onere delle spese per le strutture sanitarie assistenziali nel caso di ospite con una malattia neurodegenerativa si risolve a suon di sentenze. In pochi giorni,...
di Nicla Panciera
14 Luglio 2025
L'insonnia familiare fatale è dovuta a un'alterazione genetica a trasmissione autosomica dominante. I portatori di questa mutazione hanno il 90% di probabilità che la malattia letale si manifesti in età adulta. Non esiste una cura, ma la famiglia Mariuzzo e...
11 Luglio 2025
Pubblicato sulla rivista Neurological sciences il primo studio tutto italiano sul carico assistenziale dei caregiver di persone con Parkinson. I neurologi: «Si trasformino questi risultati in strumenti concreti d'azione»
10 Luglio 2025
L'iniziativa lanciata dalla Federazione italiana cure palliative sulla falsariga dell’esperienza francese della «Convenzione cittadina sul fine vita» prevede una Governance e una Consulta dei Cittadini che si organizzerà in quattro gruppi di lavoro su altrettante macroaree di discussione per incidere...
9 Luglio 2025
La legge per la conservazione del posto di lavoro per persone affette da malattie invalidanti e croniche, anche rare, porta il congedo da 6 a 24 mesi e le ore di permessi retribuiti da 18 a 28. Prevede anche la...
Entro il 2031, il Paese deve dotarsi di strumenti legislativi per la tutela delle persone con epilessia, anche al fine di agire contro stigma e discriminazione che sono tra le cause dei bisogni ancora insoddisfatti. Eppure, il testo in discussione...
3 Luglio 2025
Il valore sociale generato dalle 190 associazioni di pazienti oncologiche di Europa Donna Italia è l'equivalente di cinque anni di lavoro di 677 dipendenti a tempo pieno. Oltre 5mila i volontari, +49% rispetto al 2020. Non solo servizi altamente qualificati...
1 Luglio 2025
Seicentomila casi di demenza nel nostro paese avrebbero potuto essere evitati seguendo semplici regole comportamentali che la scienza da tempo suggerisce e che i cittadini tendono a ignorare. Di queste raccomandazioni basate sulle evidenze parlerà Federazione Alzheimer Italia in un...
Gli strumenti legislativi ci sono tutti. Le cure palliative sono un diritto del paziente e non c'entrano con la decisione sul proprio fine vita. Garantirle a tutti è una questione che ha carattere d'urgenza per la crescita del bisogno, la...
30 Giugno 2025
La riforma della disabilità, introdotta dal decreto legge n. 62/2024, ha imposto una profonda e articolata riflessione anche al Terzo settore. Fondazioni, associazioni, cooperative come stanno rispondendo alle sfide? In dialogo con Giorgia Sordoni, presidente della cooperativa sociale Centro Papa...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive