Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
2 Agosto 2013
Il Parlamento ora è chiamato a decidere come disegnare il nuovo profilo di una professione che opera per la tutela delle persone, delle famiglie e delle comunità in situazioni di disagio, di marginalità o di grave rischio sociale.
di Redazione
L'idea è stata lanciata da Raffaella Pannuti, presidente di Fondazione Ant che assiste da trentacinque anni gratuitamente le persone malate di tumore in Italia
Dall'Egitto agli "indignati” da Istanbul a Rio il conflitto non si trasforma in politica. Al desiderio di rivolta si accompagna quello di obbedienza a populismi o poteri anonimi
1 Agosto 2013
"Sui nostri schermi andrà in onda un pastone indigesto di buonismo, vip, glamour, solidarietà, carità, polemica". Per Massimo Coen Cagli il reality umanitario farà solo danni, soprattutto alle Ong
Sono trascorsi 40 anni da quando, nell’estate del 1973, i primi volontari partivano per il Burundi, destinazione Nyabikere, dando così una svolta internazionale all’operato del CISV presente oggi in 12 Paesi tra Africa e America Latina.
Il presidente del Centro Nazionale per il volontariato ha incassato garanzie dal ministro Kyenge durante un incontro promosso dall'intergruppo parlamentare sul terzo settore
«E’ ora di dire basta agli spot con testimonial vip, ai quali corrisponde quotidianamente la rovina economica di centinaia di famiglia italiane», ha affermato Alessandro Mostaccio, segretario generale dell'associazione
31 Luglio 2013
Si accende il dibattito attorno al reality umanitario di Raiuno. Si può immaginare un nuovo modo di comunicare per le organizzazioni non governative che vada oltre il pietismo? Il parere di un esperto, con tanti esempi video
I dati dell'istituto sottolinea l'estrama sofferenza della popolazione più giovane che vede aumentare il numero di ragazzi inattivi di mese in mese
Il nuovo Isee è all'esame delle Commissioni parlamentari. L'appello di Anffas per apportare le necessarie modifiche: «altrimenti non sarà strumento di equità ma una beffa al danno dei disabili»
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive