Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
3 Febbraio 2012
Amnesty s’appella alla Ue: «Una piaga che ancora non si è affrontata seriamente»
di Redazione
Dal Times una massiccia campagna di informazione per la tutela dei ciclisti
Su Huffington Post le fotografie scattate da Oxfam
Quali sono le caratteristiche del credito agli enti non profit in termini di durata, costo e rischio? Considerando le forme tecniche del credito, si evidenzia la similarità della tipologia di prestiti agli operatori del terzo settore con quello delle altre...
«La Croce Rossa è una grande organizzazione umanitaria. Ha punti di eccellenza e punti di cui si dovrebbe vergognare. Stiamo parlando di uno di questi ultimi». Non usa mezzi termini Mauro Maurino, consigliere del consorzio Connecting People. È molto amareggiato...
«Chiusura dell’Agenzia? Non basta l’annuncio di un ministro, ci vuole un decreto del governo». Stefano Zamagni, presidente a fine mandato dell’ente per il terzo settore, fa il punto dopo l’uscita del ministro Fornero: «Probabilmente alla fine l’Agenzia verrà trasferita a...
«Offrite un servizio a livello della Svezia», ha detto il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Elsa Fornero, durante il suo intervento al primo convegno nazionale del Consorzio Pan – Progetto asili nido e servizi per l’infanzia dal titolo...
Un fatto di cronaca ? il non riconoscimento di un neonato a Roma ? ha portato allo scoperto ciò che Aisac – Associazione per l’informazione e lo studio dell’acondroplasia, fa sull’adozione. Come spiega Marco Sessa, presidente di Aisac, «ci siamo...
«La nostra agenda non può essere quella di Monti. Il premier non deve giocare sulla pelle dei lavoratori, altrimenti si fa una corsa verso il basso». Il Pd di lotta e di governo si vede anche nelle parole del responsabile...
Mentre l’Occidente organizzato su produzione di massa e benessere materiale, con ragione geometrica, continua a produrre “derelitti esclusi” e “vincenti ansiosi”, succede che una simpatica coincidenza editoriale offra lo spunto per una breve riflessione su quanto sta accadendo.Accade, appunto, che...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive