Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
29 Ottobre 2010
È stata inaugurata a Garlasco (PV), Casa Daniela, comunità di accoglienza residenziale per minori sottoposti a misure preventive civili e/o penali, un progetto che è diventato realtà grazie al contributo di Fondazione Vodafone e Fondazione De Agostini. Alla presenza di...
di Redazione
Si chiama «Pure Water Vision» il concorso internazionale di arte contemporanea creato da EcoArt Project e Acea spa, principale operatore nazionale nel settore idrico integrato. Il tema è il rapporto tra acqua, uomo e ambiente. Al vincitore andrà il premio...
i protagonisti
Martedì 19 ottobre 2010 il sito dell’Unsc – Ufficio nazionale servizio civile, riportava la cifra di 19.973 volontari in servizio. Un numero molto basso, se paragonato ai 45.890 giovani avviati non più di quattro anni fa. Le prime avvisaglie della...
Per la Parsec Flor tutto nasce da corsi di formazione finanziati dal ministero del Lavoro reinserimento lavorativo di ex tossicodipendenti. Per iniziativa di alcuni istruttori del corso, nel 1993 nasce l’impresa sociale con il chiaro intento di imporsi sul “mercato”...
Battere la distrofia di Duchenne sul tempo: una ricerca condotta da Pier Lorenzo Puri, ricercatore presso l’IstitutoTelethon Dulbecco e l’Irccs Fondazione Santa Lucia di Roma, ha chiarito i meccanismi con cui le cellule staminali presenti nei muscoli possono rigenerare nuovo...
Anche i cittadini extracomunitari titolari di permesso di soggiorno CE per lungo soggiornanti, la cosiddetta “carta di soggiorno”, hanno diritto a ricevere l’assegno Inps per le famiglie numerose con almeno tre figli minori e un basso reddito. Lo ha stabilito...
Ad un anno dalla realizzazione della lavanderia industriale all’interno dell’Istituto penale minorenni di Quartucciu (Cagliari), l’amministrazione penitenziaria, i rappresentanti della cooperazione sociale e dell’impresa privata si sono incontrati per riflettere sull’esperienza imprenditoriale realizzata all’interno dell’istituto: un successo per la lavanderia...
Intervista a Marco Vitale: «Un fatto molto innovativo»
Best practice: il caso di Auser Ravenna
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive