Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
29 Ottobre 2010
I furti costano alle famiglie italiane in media 163 euro, una tassa “invisibile” che ciascuno di noi paga per “ripianare” quell’1,28% di vendite che diventano bottino dei ladri (3,2 miliardi). Abbigliamento di lusso e accessori firmati, articoli per la cura...
di Redazione
È una vittoria che vale un Gran Premio. Lo deve aver pensato Luca Cordero di Montezemolo, che ha raccolto il testimone di Susanna Agnelli, come presidente della Fondazione Telethon. L’accordo con la potente multinazionale GlaxoSmithKline (ben ilustrato dall’intervista a Francesca...
Anche Valdo Pons (nella foto con l’elmetto blu) ha seguito con apprensione la vicenda dei minatori cileni. «Sappiamo cosa vuol dire rimanere intrappolati sotto terra», racconta. E anche Valdo, da volontario, accompagna i visitatori nei pozzi Gianna e Paola, raccontando...
Perché ricostruire le basi del consenso intorno a una rinnovata funzione pubblica
Il 28 ottobre Legacoopsociali organizza il convegno «Comunicare è un’impresa: sociale». Il mattino si discuterà del rapporto tra media e cooperazione, con Paola Menetti e i giornalisti Mario Calabresi, Giuliano Giubilei e Stefano Trasatti. Il pomeriggio, a tema le azioni...
Fumo in età precoce, alimentazione scorretta, vita sedentaria sono solo alcuni stili di vita sbagliati che espongono la popolazione giovanile al rischio di malattie cardiovascolari. Secondo i dati Istat, il 46% dei decessi in Italia è causato da una malattia...
Le politiche di contrasto alla povertà devono partire dal rilancio della social card. Ne è convinta Acli, che ha lanciato una proposta che prevede l’aumento del contributo mensile da 40 fino a 133 euro di media, senza limiti di età...
Come spesso succede, l’omicidio di Sarah si è ben presto trasformato in un osceno circo mediatico, dove ognuno ha dato il peggio di sé. Con la scusa di aiutare il pubblico a capire, con la suprema ipocrisia di non ammettere...
Sarah. Carlo Freccero l’ha spiegato in modo perfetto. La tv della realtà sconfigge la tv del reality. È una realtà brutta, bruttissima quella dell’Italia di Avetrana. E tuttavia prevale sulla fiction, sul continuo divertimento televisivo. Ha una forza tremenda di...
The French magazine, Alternatives Economiques, turns thirty in October. Founded in 1980, Alter Eco is a monthly publication dedicated to social and economic issues. It’s editorial line meets the approval of many “No Globalists” and by a hard-core group of...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive