Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
2 Luglio 2010
Se pensiamo alle terre africane, alle distese di savana in cui l’orizzonte si perde oltre il visibile, fa parte del nostro immaginario il leone, il re dell’Africa. Un re che solo negli ultimi due decenni ha visto sparire, tra malattie...
di Redazione
Pesca selvaggia, ecosistemi a rischio, struttamento lavorativo: le tante buone ragioni per una rinuncia che fa bene all’ambienteSushi killerAi giapponesi piace rossoTranci di tonno rosso in vendita al mercato del pesce di Tsukiji, a Tokyo. A partire dalla fine degli...
minori
di Nicola Dall’OlioCome evidenziato dal rapporto WWF «2009 l’anno del cemento», una delle principali emergenze ambientali in Italia è il consumo di suolo agricolo causato dalla cementificazione del territorio. Nel territorio parmense, il fenomeno del consumo di suolo assume risvolti...
24 milioni in arrivo?
Dietro le quinte
La scomparsa delle lucciole, lamentata da Pasolini in un suo editoriale del 1975 sul Corriere della Sera, è stata per decenni il simbolo per noi ambientalisti di una natura che va scomparendo per le inconsulte e irresponsabili attività umane.Bene: cominciate...
Ecoimpronta
Parchi transfrontalieri. Salvataggi di specie come il rinoceronte bianco, il licaone. La World Cup punta i riflettori sulla natura di un Paese modellodi Fabrizio Bulgarini“This time for Africa” canta Shakira nella sua canzone celebrativa della XIX edizione dei Mondiali di...
Ai Mondiali di calcio in Sudafrica l’immagine che traspare dalle cinque grandi squadre europee sembra ricalcare esattamente lo status dei rispettivi Paesi con l’euro: fiacche, fragili e poco concrete. Nei report degli analisti finanziari la moneta europea, ora a 1,25...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive