Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
22 Maggio 2009
Il presdiente relaziona aWashington sulle questioni scaturite dalla decisione di chiudere la prigione
di Redazione
È stata presentata oggi in Palazzo Vecchio la prima Guida Turistica in Lingua Araba della città di Firenze, edita dalla Nur Edizioni, un’iniziativa nata per offrire informazioni utili ai turisti di origine araba che visitano ilterritorio. Sono intervenuti l’assessore alle...
I nefasti effetti di un governo e un parlamento che considerano l'ambiente un accessorio
Lunedì 18 a Milano
di Fulco Pratesi*In un Paese come il nostro dove la legalità è solo un optional e la trasgressione una regola diffusa, la vittima maggiore è proprio l’ambiente. Basta compulsare i documenti prodotti dall’Ufficio legale del WWF per vedere come in...
Sono ben 52 le infrazioni comunitarie in materia ambientale che riguardano l’Italia, 15 di esse in tema di rifiuti, 9 per violazione delle direttive Habitat e Uccelli a tutela della biodiversità, 7 sull’inquinamento atmosferico e altrettante sulla Via (Valutazione di...
Mentre andiamo in stampa il viaggio del Papa in Terrasanta non è ancora concluso. Ma si può già azzardare un primo bilancio. Una visita che si sapeva complicata. Ed anche un po’ anomala per Benedetto XVI. Papa teologo e apolitico,...
Gentile direttore, le crisi ed i terremoti, se da un lato fanno male, dall’altro aiutano le collettività a ripensare alle regole con le quali operano per vivere meglio e progredire. Le ricognizioni effettuate in Abruzzo dimostrano che molti edifici sono...
È una fotografia dai contorni preoccupanti per le aree di tutela della biodiversità quella che emerge dal dossier «Europa- Italia, lo stato della Rete Natura 2000» presentato da WWF, Lipu BirdLife, con il contributo dei Verdi al Parlamento europeo. Il...
Circa 375 milioni di tonnellate di sabbia, ghiaia e pietrisco vengono ogni anno cavate in Italia. A questi si aggiungono circa altri 320 milioni di tonnellate di argilla, calcare, gessi, marmi. La gran parte del materiale viene utilizzata nel campo...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive