Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
5 Dicembre 2000
di Philip Kotler e Alan Andreasen, ed. Il Sole 24 ore, 1999
di Redazione
di Autori Vari, edizioni Emi, pagg. 608, L. 80.000
La generosità del singolo (o di enti e organizzazioni) volta a dare aiuto momentaneo a chi si trova in condizioni di povertà o di bisogno per consentirgli la sopravvivenza.
Tecnologia e apparecchiature che consentono la comunicazione digitale ad alta velocità, inclusi segnali video, su una normale linea telefonica con cavo in rame a doppino incrociato, con velocità massime di 9 megabit per secondo (9 Mbps) downstream (al cliente) e...
Espressione coniata dallo scrittore Bruce Sterling, applicata ai nuovi personaggi dell’era della “rivoluzione digitale”.
Servizio che consente a un utente internet di partecipare in una conversazione in linea in tempo reale con altri utenti. Un canale IRC, gestito da un server IRC, trasmette il testo digitato da ciascun utente che si è collegato al...
Risorsa di rete che offre ai “client” servizi diversi.
di Francesco Manfredi, ed. Etaslibri, Milano, 1997
di Ian Clark, edizioni Il Mulino, pagg. 380, L. 50.000
Strumento mediante il quale Istituzioni pubbliche instaurano rapporti di collaborazione con strutture private o organizzazioni che non hanno finalità di lucro per l’erogazione di servizi alla persona e alle comunità.
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive