Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
11 Febbraio 2000
Prodotti naturali per la salute, non spetta all'Ue decidere se sono medicinali o no.
di Redazione
Le scuole italiane potranno servirsi dell'Agesci, per l'aducazione all'ambiente, alla pace, alla non-violenza. Progetti per l'integrazione dei disabili.
Per evitare le catastrofi umanitarie, istituito un fondo per i rifugiati.
Ci sono voluti sei anni di consultazioni, ma alla fine governi, industrie e società civile hanno raggiunto un accordo sulle misure anti inquinamento biotecnologico.
Risanamento delle baraccopoli e integrazione scolastica, tutela della lingua e cultura zingara,manifestazioni culturali, avviamento al lavoro e difesa della salute.
Curare la persona e non solo il paziente,promuovere una cultura sanitaria che incoraggi una concezione integrale della salute.Questa la sfida dei sanitari cattolici
E' necessario istituire la figura dell'ombudsman anche per coloro che si trovano in carcere, per individuare nuove forme di controllo della legalità nei luoghi di detenzione.
Tossicodipendenza: si torna a discutere di giovani e droghe leggere
di autori vari Ed. Carocci,pag. 142, L. 25.000
di Luigi Mezzadri e Luigi Nuovo Ed. Jaca Book, pag 103, L. 24.000
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive