Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
14 Settembre 2020
Ripartire in nome di Willy Monteiro Duarte significherebbe compiere un grande atto educativo: mettere a tema la nostra fragilità riscoperta e la risposta corale a cui necessariamente siamo chiamati. Senza paura di usare la parola che Willy ha dimostrato di...
di Sara De Carli
11 Settembre 2020
In dialogo con Paolo Ghezzi, direttore generale di Infocamere, all'indomani dell'intesa sul Registro Unico sancita in Conferenza Stato Regioni. La gestione informatica del RUNTS infatti è affidata alla società telematica delle Camere di commercio. «Se sarà solo un adempimento, senza...
In pieno lockdown è nata in Piemonte una piattaforma gratuita dedicata alle traduzioni linguistiche necessarie all’accoglienza dei migranti in situazioni di emergenza sanitaria e sociale
10 Settembre 2020
L’emergenza Covid-19 ha invertito la tendenza delle donazioni, che risalgono dopo diversi anni: il 28% degli italiani ha donato nel primo semestre del 2020 per una causa solidale, mentre nel 2019 ci si fermava al 21%. Un italiano su due...
9 Settembre 2020
Se la quarantena preventiva scatta a seguito di un contatto avvenuto a scuola, uno dei due genitori avrà diritto al lavoro agile o - se questo non fosse possibile - al congedo retribuito al 50% per la durata della quarantena...
Un decreto che dà indicazioni di «portata innovativa», dice il CSPI, ma che contiene «numerose criticità». Cominciando dal fatto che è impossibile stendere un PEI secondo il modello bio-psico-sociale ICF in assenza di un Profilo di Funzionamento redatto con criteri...
Francesco ha la distrofia di Duchenne. Per la maturità ha realizzato un cortometraggio che restituisce il silenzio irreale di quei giorni. Dentro casa, ha ritratto la sua assistente e i suoi nonni. «Mi ha aiutato il prof di fotografia, ha...
8 Settembre 2020
Dinanzi ai problemi di spazi, una tentazione potrebbe essere quella di smantellare la biblioteca per metterci un'aula. «Va valorizzata invece per farvi tutte le didattiche, anche interdisciplinari, ad essa legate. Senza dimenticare che la biblioteca scolastica moderna è anche uno...
7 Settembre 2020
Dopo tre anni dal decreto 66/2017, arriva il nuovo Piano Educativo Individualizzato. Il Ministero dell’Istruzione fa sapere di aver trasmesso il documento al Consiglio superiore dell’Istruzione e dopo quel passaggio lo invierà agli istituti. Il commento di Roberto Speziale, presidente...
È stata la prima scuola d'Italia a chiudere per Coronavirus, oggi è la prima a riaprire. Il dirigente Alfonso D’Ambrosio: «Non esiste il dire “Adda passà a nuttata”. La notte la facciamo passare noi, tutti insieme. L'autonomia scolastica ci fornisce...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive