Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Maggio 2025
3 Ottobre 2013
I malati nel mondo sono cresciuti quasi del 10% in cinque anni. Con ancora terribili disparità nel trattamento fra un paese e l'altro. In Italia ogni persona con SM ha un costo sociale di 38mila euro. A Copenhagen il più...
di Sara De Carli
All'indomani del convegno di AiBi per chiedere una nuova legge sul sostegno a distanza, La Gabbianella e ForumSad intervengono nel dibattito
Il coordinatore del Patto aperto contro la povertà spiega: «il Sia vuole dare linee generali di indirizzo, una sorta di cornice di riferimento che poi deve essere declinata in azioni concrete»
Intervita, al termine del primo anno del suo progetto contro la dispersione scolastica, lancia la prima ricerca nazionale per quantificarne l'impatto economico. E per mappare le iniziative e l'investimento del terzo settore
1 Ottobre 2013
Maria Simona Bellini, Presidente del Coordinamento Famiglie di Disabili Gravi e Gravissimi, interviene nel dibattito sulla attuale penalizzazione al momento della pensione per chi ha usufruito dei congedi della legge 104
Crollano in italia i sostegni a distanza: -65% rispetto al 2007, dice AiBi. La colpa non è della crisi economica: gli italiani del SaD non si fidano più. Tempo tre anni, il SaD sarà finito
27 Settembre 2013
Dal congedo parentale alla legge 104 alla disoccupazione: i contributi figurativi valgono per la pensione ma non per evitare il taglio dell'assegno per chi chiede la "pensione anticipata". Un punto tecnico sui tanti nodi aperti dalla riforma Fornero
Una quarantina di parlamentari del Pd firma un'interrogazione per avere delucidazioni sulla penalizzazioni introdotte delle riforma Fornero
26 Settembre 2013
Nulla di fatto per l'elezione del presidente della bicamerale infanzia: non c'è accordo sul nome di Alessandra Mussolini
Quattro fondazioni si uniscono per finanziare un bando da 600mila euro che consentirà l'ingresso nel mondo del lavoro a 120 giovani, in tutta Italia. Domande entro il 31 ottobre
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive