Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
8 Ottobre 2013
Il destino dei minori stranieri non accompagnati che arrivano in Italia, solitamente, è la comunità. Ma ci sono anche positive esperienze di affido in famiglie immigrate, con alle spalle lo stesso percorso. Una scommessa iniziata a Parma...
di Sara De Carli
7 Ottobre 2013
Mentre la Gran Bretagna premia le 10 aziende più flessibili nell'andare incontro all'esigenza di conciliare famiglia e lavoro, l'Italia da due anni ha cancellato ogni iniziativa in merito
Per la prima volta quattro fondazioni si sono unite per combattere la disoccupazione giovanile. Hanno messo sul piatto 600mila euro e un lavoro di rete. Funzionerà? Da imprenditore, Goffredo Modena scommette di sì: «le nostre aziende hanno bisogno soprattutto di...
Mentre l'incertezza sui numeri del SaD alimenta il dibattito, il Ministero delle Politiche Sociali promuove l'adesione alle Linee Guida e quindi all'Elenco Nazionale del Sostegno a Distanza
3 Ottobre 2013
I malati nel mondo sono cresciuti quasi del 10% in cinque anni. Con ancora terribili disparità nel trattamento fra un paese e l'altro. In Italia ogni persona con SM ha un costo sociale di 38mila euro. A Copenhagen il più...
All'indomani del convegno di AiBi per chiedere una nuova legge sul sostegno a distanza, La Gabbianella e ForumSad intervengono nel dibattito
Il coordinatore del Patto aperto contro la povertà spiega: «il Sia vuole dare linee generali di indirizzo, una sorta di cornice di riferimento che poi deve essere declinata in azioni concrete»
Intervita, al termine del primo anno del suo progetto contro la dispersione scolastica, lancia la prima ricerca nazionale per quantificarne l'impatto economico. E per mappare le iniziative e l'investimento del terzo settore
1 Ottobre 2013
Maria Simona Bellini, Presidente del Coordinamento Famiglie di Disabili Gravi e Gravissimi, interviene nel dibattito sulla attuale penalizzazione al momento della pensione per chi ha usufruito dei congedi della legge 104
Crollano in italia i sostegni a distanza: -65% rispetto al 2007, dice AiBi. La colpa non è della crisi economica: gli italiani del SaD non si fidano più. Tempo tre anni, il SaD sarà finito
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive