Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
22 Ottobre 2021
Dario ha 35 anni e un'invalidità al 76%: fa il rider in Sicilia per 4mila euro l'anno e prende un assegno da 287 euro al mese. Ora l'Inps ha stabilito che l'invalidità civile andrà solo agli inoccupati, a prescindere dal...
di Sara De Carli
19 Ottobre 2021
Nelle province di Avellino, Benevento, Caserta e Napoli parte il progetto “Il posto giusto”, per promuovere l’affidamento familiare di minori giunti in Italia soli, come misura preferenziale di accoglienza. Oggi in Italia solo il 3% dei minori non accompagnati è...
16 Ottobre 2021
Spopola anche tra i bambini della primaria Squid Games, vietato ai minori di 14 anni. E questo è già un tema. Dafne Guida, Stripes: «Quello del gioco e delle regole del gioco è il linguaggio più familiare per il bambino,...
14 Ottobre 2021
Approvato all’unanimità in Commissione Igiene e Sanità del Senato il Testo Unico sulle Malattie Rare. Un passo avanti per i 2 milioni di malati rari in Italia. Nasce il Comitato nazionale per le malattie rare. Scopinaro: «Per la prima volta...
Ci sono quindici scuole in cui la proposta del Ministro Patrizio Bianchi di portare la filosofia negli istituti tecnici è più che un’idea: «Stiamo costruendo una rete nazionale di scuole per la sperimentazione della filosofia negli istituti tecnici», dice Massimo...
13 Ottobre 2021
La Lega del Filo d'Oro presenta il Bilancio di Sostenibilità 2020: un processo autenticamente partecipato per comprendere l’evoluzione delle risposte all’emergenza sanitaria, gli aspetti che hanno consentito di contenere il contagio e i punti di debolezza riscontrati, i cambiamenti apportati,...
11 Ottobre 2021
«Voi non potete sapere cosa passa per la mente di un nero che esce di casa la mattina: il pericolo è sempre dietro l'angolo»: così racconta una ragazza che vive in Italia. Gabriella Nobile mette in fila le storie di...
Online fino all'8 novembre la consultazione pubblica promossa dall'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, rivolta ai ragazzi dai 14 ai 18 anni: «È responsabilità di noi adulti creare spazi nei quali i minorenni possano dire la loro. Per questo ho...
7 Ottobre 2021
Fra il 2010 e il 2013 gli italiani destinarono con il 5 per mille ben 310 milioni di euro oltre il tetto previsto. Nelle ultime quattro edizioni, tra il 2017 e il 2020, lo “scippo” ammonta a 48 milioni di...
6 Ottobre 2021
Ancora invisibili e più provati dopo il Covid. In cinque anni in Italia la percentuale di giovani tra i 15 e i 24 anni che deve occuparsi di un familiare è raddoppiata, salendo al 6,6%. Licia Boccaletti: «Oggi abbiamo un...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive