Non profit
AZZARDO. In Italia, 2milioni e 700mila i dipendenti
Ma la prevenzione passa anche dai casinò
di Redazione
Sono 700 mila i giocatori patologici in Italia e quasi due milioni quelli che ne hanno sofferto. Il gioco compulsivo è una patologia riconosciuta dall’Organizzazione mondiale della sanità, che ne ha segnalato i costi sul piano individuale, familiare, sociale e collettivo.
Secondo i dati dell’Istituto superiore di sanità, l’1% della popolazione è attualmente da considerare un giocatore patologico e il 3% lo e’ stato almeno per un periodo della propria vita.
Un fenomeno ampio e in crescita, che il Casinò di Lugano cerca di frenare con attività di prevenzione anche nel nostro Paese. Colloqui orientativi e di sensibilizzazione con medici specialisti, corsi di formazione del personale, diffusione di documentazione sui pericoli del gioco e sulle possibilità di aiuto. Queste – spiega una nota – alcune delle misure adottate dal Casinò di Lugano per prevenire il rischio del gioco compulsivo e intervenire quando il problema si manifesta. Sono oltre 30 mila gli italiani che ogni anno giocano in Svizzera. Da qui la decisione di sviluppare in Italia un’attivita’ di prevenzione e informazione.
Il Casinò di Lugano – continua la nota – investe sulla formazione dei propri dipendenti per riconoscere i giocatori a rischio. Una volta individuati, vengono affidati a un’equipe di psicologi e specialisti. Nel 2007 sono stati svolti 317 colloqui in seguito a segnalazioni da parte del personale del Casinò. E sono state interdette all’accesso alle sale elvetiche 204 persone. Al di fuori del Casino’, la prevenzione viene svolta con la collaborazione del Gruppo Azzardo Ticino (Gat) e dell’Azzardo e nuove dipendenze (And), associazione che si occupa di sensibilizzare gli operatori sociali, le Istituzioni e tutta la popolazione sulla ‘dipendenza senza sostanze’, in particolare quella da gioco d’azzardo. A queste associazioni si affiancano le Asl che operano sul territorio italiano. Specialisti nelle diverse aziende sanitarie si occupano di prevenzione del fenomeno, diagnosi medico-psicologica, terapia e riabilitazione sociale. A queste strutture vengono inviati i giocatori patologici italiani che chiedono di essere seguiti da specialisti sul territorio.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.