Cultura

Baharier legge la Bibbia alla figlia, cantando

Gli appuntamenti di Club Vita: Milano, incontri sulla Genesi

di Redazione

L?ammissione d?ignoranza, di questi tempi, è più motivo d?orgoglio che d?imbarazzo. Soprattutto se l?oggetto del sapere è la Bibbia. Anche volendo, pochi di noi hanno ormai gli strumenti per gustare la bellezza evocativa di quei testi. Ci serve un rabbi. Vita Club lo ha trovato in Haim Baharier. Studioso di ermeneutica biblica e di pensiero ebraico, matematico e psicanalista, oggi formatore di manager, Baharier leggerà cinque versetti della Genesi, spiegandoli alla figlia Avigail. I cinque incontri – voluti da Andrée Ruth Shammah e promossi dal Teatro Franco Parenti – si terranno al Teatro Dal Verme la domenica alle ore 11, dal 29 gennaio al 26 febbraio 2006 (biglietto intero 8 euro, ridotto 5 euro, tel. 02.59995218).

Ogni versetto biblico, dice la tradizione ebraica, ha almeno settanta interpretazioni, altrimenti è falso: qui sta il fascino dell?ermeneutica biblica ebraica, suggestiva e poetica. Fedeli alla tradizione hassidica, i commenti di Baharier saranno accompagnati dalle musiche di Corrado Fantoni e dai canti di Manuela Cantoni Camerini e Olek Mincer. Cinque incontri per «imparare le allungatoie e ignorare le scorciatoie».

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.