Salute

Balduzzi: serve grande patto nazionale

Il ministro della sanità è convinto che si possa razionalizzare le risorse

di Gabriella Meroni

“È il momento in cui riuscire a fare un po’ di massa critica di tutti i rivoli e di tutte le risorse che sono dedicate alla non autosufficienza, per trovare degli strumenti più affidabili e moderni. È quanto cercheremo di fare nel Patto per la Salute“. Lo ha dichiarato il ministro della Salute, Renato Balduzzi, a margine di un convegno sulla non autosufficienza a Genova. Ne dà notizia Sanitàincifre.it.
“Forse i tempi sono maturi – ha spiegato Balduzzi – perché si possa prendere una grande iniziativa nazionale sulla non autosufficienza, in un momento in cui bisogna razionalizzare le risorse che sono limitate”. Secondo il ministro, infatti, “risparmiare, riorganizzare e togliere inefficienze e sprechi è sempre possibile” e “c’è ancora margine in tante le regioni per poterlo fare”.
“È il momento in cui riuscire a fare un po’ di massa critica di tutti i rivoli e di tutte le risorse che sono dedicate alla non autosufficienza, per trovare degli strumenti più affidabili e moderni. È quanto cercheremo di fare nel Patto per la Salute“. Lo ha dichiarato il ministro della Salute, RenatoBalduzzi, a margine di un convegno sulla non autosufficienza a Genova.
“Forse i tempi sono maturi – ha spiegato Balduzzi – perché si possa prendere una grande iniziativa nazionale sulla non autosufficienza, in un momento in cui bisogna razionalizzare le risorse che sono limitate”. Secondo il ministro, infatti, “risparmiare, riorganizzare e togliere inefficienze e sprechi è sempre possibile” e “c’è ancora margine in tante le regioni per poterlo fare”.

“È il momento in cui riuscire a fare un po’ di massa critica di tutti i rivoli e di tutte le risorse che sono dedicate alla non autosufficienza, per trovare degli strumenti più affidabili e moderni. È quanto cercheremo di fare nel Patto per la Salute“. Lo ha dichiarato il ministro della Salute, RenatoBalduzzi, a margine di un convegno sulla non autosufficienza a Genova. “Forse i tempi sono maturi – ha spiegato Balduzzi – perché si possa prendere una grande iniziativa nazionale sulla non autosufficienza, in un momento in cui bisogna razionalizzare le risorse che sono limitate”. Secondo il ministro, infatti, “risparmiare, riorganizzare e togliere inefficienze e sprechi è sempre possibile” e “c’è ancora margine in tante le regioni per poterlo fare”.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it