Semestrale
Banca Etica, raccolta a 2,7 miliardi e mille nuovi soci
I dati al 30 giugno registrano inoltre un aumento degli impieghi - ossia i crediti a favore di persone, famiglie, imprese e organizzazioni dell’economia sociale - del 5,3%, a fronte dello 0,3% registrato dal sistema bancario italiano. «Risultati incoraggianti che confermano la forte richiesta di servizi di finanza etica in Italia e in Spagna in questa fase geopolitica così complessa», dice il presidente Soldi
di Alessio Nisi

Il primo semestre del 2025 si è concluso con dati molto positivi per Banca Etica. I crediti a favore di persone, famiglie, imprese e organizzazioni dell’economia sociale sono aumentati del +5,3%, a fronte dello 0,3% registrato dal sistema bancario italiano. Crescita sostenuta anche per la raccolta diretta di risparmio che raggiunge i 2 miliardi e 699 milioni di euro, registrando un tasso percentuale di crescita del +3,5% dall’inizio dell’anno, mentre il sistema bancario italiano nello stesso periodo si è fermato a un +0,2%.
Bene anche il collocamento dei fondi comuni di investimento etici della società di gestione del risparmio del gruppo, Etica sgr, che da inizio anno hanno raccolto ulteriori 39 milioni di euro (+1,6%) a dimostrazione del fatto che cresce il numero di persone e organizzazioni che vogliono investire in finanza etica, escludendo settori quali le armi e le fonti fossili dai propri portafogli.

Forte richiesta di servizi di finanza etica
Per il presidente di Banca Etica, Aldo Soldi, si tratta di «risultati incoraggianti che confermano la forte richiesta di servizi di finanza etica in Italia e in Spagna in questa fase geopolitica così complessa».
Un quadro segnato da «conflitti armati che non si placano, corsa al riarmo, crisi climatica, dazi e minacce di guerre commerciali spingono un numero crescente di persone ad avvicinarsi alla finanza etica per soddisfare i propri bisogni finanziari compiendo allo stesso tempo una scelta di campo a favore di un’economia disarmata e attenta alle persone e all’ambiente».
Risultati, aggiunge Soldi, «che ci spingono a proseguire con sempre maggior impegno nel sostegno dell’economia sociale italiana, composta da decine di migliaia di imprese che uniscono obiettivi sociali e ambientali all’efficienza economica».

La nuova Offerta pubblica di azioni Banca Etica
Banca Etica comunica inoltre che il 31 luglio 2025, Consob ha approvato il Prospetto informativo funzionale all’avvio della nuova Offerta pubblica di azioni Banca Etica.
«La crescita del capitale sociale è la linfa che permette a Banca Etica di aumentare il credito erogato. Un numero sempre crescente di persone e organizzazioni si avvicinano alla finanza etica con il desiderio di investire in questo progetto di profonda trasformazione economica. Da inizio anno il capitale sociale di Banca Etica è cresciuto del 4,2% e abbiamo accolto più di 1.000 nuovi soci», spiega sempre Soldi.
L’offerta al pubblico di azioni di Banca Etica si è aperta il 1 agosto in Italia, si apre il 10 agosto in Spagna e si concluderà il 24 marzo 2026 in entrambi i paesi.
La nuova offerta, come ogni anno, realizza un piano di ampliamento della base sociale e di aumento della dotazione patrimoniale, messo a punto da Banca Etica con l’assistenza dello Studio legale associato Maviglia & Partners.
Le azioni di Banca Etica sono offerte al pubblico al prezzo unitario di 63 euro ciascuna (52,50 di valore nominale + 10,50 di sovrapprezzo di emissione). L’offerta è scadenzata in Periodi di offerta mensili, durante ciascuno dei quali la banca procederà alla raccolta delle richieste di adesione all’offerta che saranno oggetto di deliberazione da parte del Consiglio di amministrazione entro il mese successivo.
In apertura foto di Zed Can per Unsplash. Nel testo foto dell’ufficio stampa di Banca Etica
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.