Famiglia

Banche italiane troppo piccole

Lo dice l'indagine 2004 di R&S di Mediobanca

di Redazione

Le banche italiane restano troppo piccole se paragonate a quelle europee: lo dice l?indagine 2004 di R&S di Mediobanca sulle maggiori banche internazionali, giunta quest?anno alla terza edizione. Dallo studio emerge che alla fine del 2004 la crescita dei ricavi operativi delle sole tre grandi banche italiane incluse nell’indagine – Banca Intesa, Unicredito Italiano e SanPaolo Imi – è stato del 34,4% rispetto al 1998. Nello stesso periodo le maggiori banche europee hanno segnato una crescita del 46,8%. L’incidenza degli utili netti rispetto ai ricavi è invece del 19,3% per le tre ‘big’ nostrane, a fronte del 22,4% delle europee. La media del sistema bancario italiano, con le prime 12 banche che coprono il 70% degli attivi, è ancora più distante dai livelli europei con gli utili netti al 14,7% dei ricavi.
I costi operativi si attestano al 59,1% dei ricavi in Europa, ma lievitano al 61,1% nel caso delle tre maggiori banche italiane e salgono al 62,8% nella media nazionale. Le perdite sui crediti sono infine pari al 6,7% dei ricavi nelle concorrenti del Vecchio COntinente, e salgono all’8,5% per i tre ?campioni? nazionali e addirittura all’11,1% nel sistema bancario italiano.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.