Famiglia

Barriere architettoniche: Anmic a Macerata

Lo scopo è quello di avviare una forte azione di sensibilizzazione per l’abbattimento delle barriere architettoniche

di Redazione

Una mappatura degli edifici pubblici presenti sul territorio provinciale che presentano problematiche di accessibilità. E? quanto hanno previsto di realizzare, nell?ambito delle rispettive competenze, la Provincia e l?Associazione mutilati ed invalidi civili (Anmic) di Macerata. La decisione è stata presa nel corso di un incontro tra la Giunta provinciale e i dirigenti maceratesi dell?Anmic. L?indagine comincerà dai comuni e dagli altri enti pubblici per poi interessare anche locali ed esercizi aperti al pubblico come ad esempio le farmacie, ma anche hotel e ristoranti. E quelli che risulteranno privi di ?barriere? potranno poi essere indicati nelle guide turistiche.
L?azione che Provincia e Associazione invalidi civili hanno deciso di condurre insieme prevede anche un?opera di sensibilizzazione degli ordini e collegi professionali dei tecnici progettisti, affinché siano attivati corsi di formazione degli iscritti. Ciò affinché la progettazione degli interventi sugli edifici esistenti e, ancor più, quella relativa ai nuovi edifici, avvenga tenendo conto della normativa sulle barriere architettoniche.
La riunione tra la Giunta provinciale e l?Associazione invalidi civili era stata programmata nei mesi scorsi quando il presidente della Provincia, Giulio Silenzi, incontrò la presidentessa dell?associazione maceratese Anna Menghi ed altri componenti del direttivo Anmic. In quella sede venne deciso di aprire un ?tavolo? per individuare insieme soluzioni omogenee e adeguate per tutte le realtà territoriali del maceratese su due temi particolarmente sentiti dalle persone disabili che quotidianamente cercano di affermare i loro diritti all?occupazione e alla mobilità: lavoro e barriere architettoniche.
Nel corso dell?incontro, a cui oltre al presidente Silenzi hanno preso parte tutti gli assessori provinciali, sono stati affrontati anche problemi relativi alla formazione professionale delle persone con handicap, dell?azione svolta dall?Ombusman dei disabili ? figura istituita per prima dalla Provincia di Macerata alcuni anni fa. E? stato inoltre stabilito di organizzare prossimamente una riunione tecnica allargata ai dirigenti dei vari settori provinciali per fare il punto sulla gestione delle legge che riguarda il collocamento al lavoro delle persone con disabilità.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.