Non profit

BASAGLIA. Giornata di studi a Milano

Un'iniziativa della Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus in occasione del trentennale della legge 180

di Redazione

Il convegno si svolge domani, mercoledì 10 dicembre, presso l’Università Statale di Milano, dalle ore 9 alle ore 17.

La Fondazione Bertini si occupa di integrazione sociale e lavorativa di persone con storie di disagio psichico. A un anno dalla sua nascita la Fondazione organizza, con il contributo di psichiatri, filosofi e sociologi una giornata di studi dedicata alla figura di Franco Basaglia. L’iniziativa nasce dalla consapevolezza dell’impossibilità, nell’ambito della salute mentale, di rispondere ai bisogni a “mani nude” e mira a promuovere un confronto teorico e pratico tra il mondo della ricerca, gli operatori, i familiari e la cittadinanza.
 
– Follia e Società- Cosa c’entra dunque uno psichiatra con una legge?  E cosa unisce quella legge ai più grandi filosofi del Novecento? Poco o niente ancora sappiamo della malattia mentale e poco o niente soprattutto sappiamo del malato, di come vive, delle difficoltà enormi che incontra, ma anche delle realtà di aiuto che pure esistono.
C’è un tempo per le riforme e uno per dare nuova forma alle riforme, ripensarle, comprenderle, farle comprendere. Dicembre è l’ultimo mese per ricordare la legge 180, che compie trent’anni quest’anno. Con la chiusura dei manicomi il malato è tornato nelle nostre case; è stato compiuto un passo decisivo, ma molte questioni sono rimaste in sospeso. Milano si da’ quindi appuntamento per discuterne con i più importanti esperti, per coinvolgere e sensibilizzare. Un’occasione importante di aggiornamento per glioperatori, gli utenti, i familiari, e un momento per coinvolgere e informare tutti le persone e i gruppi interessati.

Interverranno:
Eugenio Borgna (primario emerito di psichiatria dell’Ospedale maggiore di Novara, autore per Feltrinelli di numerose opere tra cui “Nei luoghi perduti della follia”, “Che cos’è la follia?” e “Come in uno specchio oscuramente”)
Mario Colucci (psichiatra del Dipartimento di Salute Mentale di Trieste, autore della prima monografia su Franco Basaglia per i tipi  di Bruno Mondadori)
Romolo Rossi (professore emerito di psichiatria presso l’Università di  Genova, socio fondatore della Società Italiana di Psichiatria)
Massimo Recalcati (psicoanalista, professore di psicopatologia del comportamento alimentare  presso l’Università di Pavia, fondatore di Jonas Onlus e dell’Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata, autore di numerose opere per i tipi di Bruno Mondadori e FrancoAngeli)
Ota De Leonardis (docente di Sociologia all’Università degli studi di Milano, autrice di varie opere tra cui “In un diverso welfare, sogni e incubi”, Ed. Feltrinelli e “Le istituzioni: come e perché parlarne”, Ed. Carocci)
Alessandro Dal Lago (docente di sociologia dei processi culturali presso l’Università di Genova, tra le sue opere sono da ricordare “La produzione della devianza ”, Ed. Ombre Corte, e “Non persone”, Ed. Feltrinelli)
 
 Interrogazione filosofica:
Carlo Sini (titolare della cattedra di filosofia teoretica dell’Università degli Studi di Milano, membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei, autore di innumerevoli pubblicazioni per i tipi di Jaca Book e Laterza)
Pier Aldo Rovatti (titolare della cattedra di filosofia contemporanea dell’Università di Trieste, tra le sue opere sono da ricordare “La filosofia può curare?”, Ed. Cortina, e “La follia in poche parole”, Ed. Bompiani)
 
L’ingresso è libero, ma è consigliata l’iscrizione sul sito www.menteinsalute.it

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it