Non profit

Basket e calcio giocano per Telefono Azzurro

Sabato e domenica la Lega basket e la Lega calcio chiederanno al pubblico dei palazzetti e degli stadi italiani di aderire alla campagna di raccolta fondi di Telefono Azzurro

di Redazione

La campagna è in corso dal 5 gennaio e terminerà domenica con l’ausilio dell’sms solidale 48582. Il disagio dell’infanzia, come quotidianamente le cronache dimostrano, e’ un’emergenza che sta prendendo dimensioni davvero allarmanti, con questa campagna Telefono Azzurro spera, soprattutto, di avviare un processo di informazione capillare di un fenomeno tanto grave quanto eterogeneo, che va dall’abuso fisico e psicologico, al bullismo (presente nelle scuole e nelle comunita’ degli adolescenti) dall’emergenza della pedo pornografia su internet, allo sfruttamento in tutte le sue atroci declinazioni.
Telefono Azzurro da 20 anni e’ presente sul territorio nazionale per tutelare l’infanzia e l’adolescenza con progetti sempre piu’ attenti ai bisogni specifici di bambini e adolescenti, sia in termini di consulenza che di intervento in emergenza. Oltre alla risposta telefonica, al centro dell’attivita’ di Telefono Azzurro, presente in gran parte del paese con i centri territoriali di Milano, Bologna, Modena, Treviso, Firenze, Roma, Palermo, rimane l’impegno all’interno delle scuole per la prevenzione dell’abuso e del maltrattamento, l’attivita’ di sostegno nelle carceri, cosi’ come la creazione di strutture di accoglienza, diagnosi e trattamento dei bambini maltrattati, che operano in stretta collaborazione con i servizi del territorio. Telefono Azzurro e’ un’ Associazione che, dalla creazione di una linea telefonica dedicata ai bambini, nel tempo si e’ trasformata in un’organizzazione innovativa fatta di progetti concreti e che ha nell’ascolto, nell’intervento e nell’aiuto all’infanzia i suoi cardini fondamentali. Infatti, saper ascoltare e’ una qualita’, una competenza richiesta a chi si occupa di infanzia e di adolescenza.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.