Formazione

Bergamo: al via il master in microfinanza per stranieri

Partecipano 25 persone provenienti da 11 paesi Africani

di Redazione

E? stata inaugurata stamane a Bergamo la 3° edizione del Master internazionale in Microfinanza, presso la Facoltà di Economia dell?Università di Bergamo, organizzato dal Cipsi ? coordinamento di 44 Ong e associazioni di solidarietà internazionale ? e dell?Università degli Studi di Bergamo. Al Master partecipano 25 persone cittadini extracomunitari provenienti da: Camerun, R.D. Congo, Etiopia, Ghana, Kenya, Rwanda, Senegal, Sudan, Tanzania, Uganda, Zambia. Il 30% sono donne.
Alla cerimonia di apertura hanno partecipato: Alberto Castoldi – Magnifico Rettore Università degli Studi di Bergamo, Guido Barbera – Presidente CIPSI, Laura Viganò ? Preside della Facoltà di Economia, Mario Masini ? Direttore del master in microfinance, Fabrizio Nava ? Capo Ufficio IX DGCS ? Ministero degli Affari Esteri.

Guido Barbera (Presidente del Cipsi) nel suo intervento alla cerimonia di apertura ha dichiarato: ? La microfinanza serve alle persone che vivono in miseria per aumentare il loro reddito, creare imprese sostenibili, migliorare le loro condizioni di vita e dei loro cari. Da qui l?urgenza per il Cipsi di rilanciare l?impegno di cooperazione internazionale attraverso la partecipazione diretta delle persone nel costruire la propria storia e in un contesto in cui vivere dignitosamente. La cooperazione come relazione. Per tutelare i diritti fondamentali. E allora la microfinanza è uno strumento, che permette alle persone misere, generalmente escluse dai sistemi finanziari formali, di accedere al credito, al risparmio e ad altri prodotti finanziari. E? il diritto all?iniziativa economica e alla vita, la quale deve poter essere equamente accessibile a tutti. Per essere davvero equa e sostenibile, l?iniziativa economica non può essere a priori garantita nel risultato, ma deve avvenire sulla base di impegni precisi da parte di chi accede a un credito?.

Fabrizio Nava, del Ministero Affari Esteri (Capo Ufficio IX DGCS) nel suo intervento ha evidenziato ?l?importanza della conoscenza e della formazione. Questo Master ? realizzato dal Cipsi insieme all?Università di Bergamo, con il contributo del Ministero Affari Esteri ? è tra i due più qualificati Master a livello internazionale, insieme a quello che si svolge negli Usa, in Colorado?.

Il Master sviluppa un itinerario di formazione e di specializzazione per operatori e quadri provenienti dal Sud del mondo che sono operatori delle Ong locali, delle istituzioni impegnate nel settore della cooperazione e della solidarietà internazionale o persone che in tali ambiti desiderano trovare una collocazione lavorativa. Può partecipare al Master – a pagamento – anche un ridotto numero di italiani. L?obiettivo strategico del Master è quello di rafforzare le competenze professionali di chi si occupa di promozione di intermediari finanziari nei paesi impoveriti e della loro capacità di rispondere ai bisogni delle popolazioni marginalizzate dal sistema finanziario, con particolare attenzione ai paesi del Sud del mondo.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.