Non profit
BIODIVERSITA’. Accordo fra Fao e Slow Food
L'intesa ha chiuso questa edizione di Terra Madre
di Redazione
La valorizzazione della produzione locale nei paesi in via di sviluppo non solo aiuta a promuovere il mercato interno e d’esportazione, ma puo’ dare un contributo importante al raggiungimento della sicurezza alimentare per milioni di persone che dipendono dall’agricoltura per la propria sopravvivenza. Con questo intento e’ stato avviato un accordo di collaborazione tra la Fondazione Slow Food per la Biodiversita’ e la Fao, nell’ambito di un programma di Sicurezza alimentare in Africa Occidentale finanziato dalla Cooperazione Italiana che coinvolge quattro paesi: Mali, Senegal, Guinea Bissau e Sierra Leone.
L’accordo di collaborazione e’ stato presentato a Terra Madre, la grande kermesse di quattro giorni (Torino 23-27 ottobre) organizzata da Slow Food, che ha visto la partecipazione di oltre 7.000 piccoli produttori e operatori del settore agroalimentare provenienti da tutto il mondo che si sono confrontati su come promuovere una produzione alimentare sostenibile e rispettosa dei metodi tradizionali. ”Salutiamo con soddisfazione questa collaborazione con l’associazione internazionale Slow Food di cui apprezziamo e condividiamo la centralita’ data all’agricoltura come motore dello sviluppo e l’impegno per la tutela della biodiversita’ agroalimentare e per la difesa dei piccoli produttori dei paesi poveri”, ha affermato Alexander Muller, Vice Direttore Generale della Fao, del Dipartimento Gestione Risorse Naturali ed Ambiente. ”Il rilancio del settore agricolo potra’ diventare realta’ solo se saranno le comunita’ produttive locali a trarne beneficio. Slow Food sta operando in questo senso e siamo lieti di poter lavorare insieme in Africa Occidentale oggi, ed altrove domani” ha aggiunto Muller. ”Il programma Fao in Africa occidentale per la Sicurezza Alimentare attraverso la commercializzazione – di cui l’accordo con Slow Food e’ una componente – finanziato dalla Cooperazione Italiana per un totale di circa 20 milioni di dollari, si qualifica per un approccio innovativo che punta non solo a incrementare la produzione agricola ma anche a trovare sbocchi di mercato”, dice Paolo Lucci Chiarissi, responsabile del Fondo Fiduciario Italiano per la sicurezza alimentare della Fao.
In paesi dove tra il 40 ed il 50 per cento della popolazione adulta non ha mai frequentato la scuola, e’ importante che i contadini imparino pratiche agricole piu’ efficienti, ma anche come avviare un piccolo commercio, come fare tesoro delle poche risorse a disposizione, come conservare e trasformare i prodotti per evitare che si debbano vendere al momento del raccolto. La diversificazione della produzione e’ un altro elemento qualificante delle attivita’ dei progetti, per evitare di dipendere da una sola coltura, com’e’ successo in Guinea Bissau, dove il crollo del prezzo dell’anacardio – che rappresenta il 90 per cento delle esportazioni del paese – ha gravato sull’intera economia nazionale. Ma essa e’ anche una valida strategia per migliorare la produzione agricola ed incrementare la resistenza degli ecosistemi agrari al cambiamento climatico in corso.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.