Welfare
Bioetica: i 107 Paesi Unesco adottano dichiarazione universale
Cinzia Caporale: "Per la prima volta paesi con culture, religioni e tradizioni profondamente diverse hanno individuato insieme dei principi condivisibili a livello globale"
E’ stata adottata oggi a Parigi, all’unanimita’ dai 197 paesi dell’Unesco, la ‘Dichiarazione universale di Bioetica e diritti umani’.
Lo ha reso noto il vicepresidente del Comitato nazionale di Bioetica, nonche’ presidente del Comitato intergovernativo di Bioetica dell’Unesco, Cinzia Caporale. ”Oggi – ha affermato Caporale – si segna uno spartiacque nella pur breve storia della Bioetica, perche’ per la prima volta paesi con culture, religioni e tradizioni profondamente diverse hanno individuato insieme dei principi condivisibili a livello globale, al di la’ di ogni barriera geografica e culturale”.
”Come Italia – ha aggiunto Caporale – siamo orgogliosi di aver contribuito attivamente ai lavori sia in qualita’ di presidenza del Comitato intergovernativo di Bioetica dell’Unesco sia nella stesura vera e propria della Dichiarazione universale. Per questo – ha concluso l’esperta – il nostro Paese ha ricevuto i ringraziamenti del vice-direttore dell’Unesco Pierre Sane”’.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.