Cultura
Brasile: missionario ucciso a Bele’m
Padre Wolfgang Johannes Hermann, 46 anni, e' stato ucciso martedi' sera a coltellate nel suo domicilio di Bele'm, capitale dello Stato amazzonico del Par
di Redazione
Le circostanze dell’omicidio non sono ancora chiare, così riferisce l’agenzia missionaria Misna. Secondo fonti della polizia locale, citate dai principali quotidiani brasiliani, ad assassinare il religioso e’ stato un giovane, gia’ reo confesso e agli arresti, che si era introdotto nella sua abitazione; non e’ ancora noto il movente dell’omicidio. In una nota ufficiale l’arcidiocesi di Bele’m ha condannato ”la brutalita’ di cui e’ stato vittima padre Wolfgang” chiedendo un’indagine esaustiva sulla vicenda. ”Padre Wolfgang era di nazionalita’ tedesca – originario di Trier (Treviri) – ed era stato ordinato sacerdote nel 1985. Era venuto in Brasile come sacerdote missionario ‘fidei donum’ per lavorare nello Stato del Piaui’ e piu’ recentemente, per desiderio personale, aveva voluto conoscere l’Amazzonia e i suoi problemi pastorali piu’ conosciuti, l’ambiente e la questione sociale” si legge ancora nella nota dell’arcidiocesi, guidata da monsignor Orani Joao Tempesta. ”Si era messo a disposizione delle autorita’ ecclesiastiche dell’ovest del Para’ ed era stato accolto dall’Associazione civile Sao Rafael, che gestisce il seminario Sao Gaspar, dove insegnava inglese, senza alcun vincolo canonico, per suo espresso desiderio. Per questo aveva visitato l’ovest del Para’ diverse volte, accolto nelle diocesi in cui aveva sostato. A Bele’m, dove aveva un appartamento nella zona residenziale di Marahu’, si trovava dalla fine dello scorso anno, senza esercitare alcun impegno pastorale” conclude il comunicato, firmato da responsabile dell’ufficio stampa dell’arcidiocesi di Bele’m, Carlos Moioli.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.