Non profit

Bregantini: «Vassallo, un eroe civile»

di Redazione

Il sindaco di Pollica è un “eroe” della vita civile. Lo ha sottolineato mons. Giancarlo Bregantini, presidente della commissione Problemi sociali lavoro, giustizia e pace della Cei, nell’intervento rivolto agli aclisti presenti a Perugia per l’incontro nazionale di studi dell’associazione dal titolo “Italiani si diventa: unità, federalismo solidarietà” che si svolge in questi giorni nella città umbra.  Bregantini, che non è potuto intervenire di persona, ha ricordato in un testo la figura del sindaco ucciso nella notte del 5 settembre.

“Angelo Vassallo, sindaco di Pollica” ha scritto Bregantini, è il “simbolo di tanti sindaci che nel Sud combattono con forza, ogni giorno, la dura battaglia della legalità, a rischio anche della vita. Sono spesso soli, in prima linea, su frontiere decisive per il Bene comune, come la battaglia per la raccolta differenziata, la lotta contro l’evasione fiscale, l’impegno contro la droga, le spiagge aperte ai disabili e la cura appassionata dei prodotti tipici, a cominciare dai frutti del mare”.

“Se questi esempi – ha aggiunto il vescovo – non vengono adeguatamente sostenuti e non provocano un rinnovato impegno per la difesa dei valori dell’Unità nazionale, il sangue sparso si fa inutile. Se invece viene raccolto l’esempio, si sente che anche oggi, come ieri, la storia dell’unità italiana è fatta di gente coraggiosa, che ama la propria terra, lotta con coraggio e crede nel bene comune”.

 

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.