Mondo
Buffon per Unicef
Anche Gigi Buffon con la moglie Alena Seredova a sostegno della campagna UNICEF “Vogliamo Zero” contro la mortalità infantile.
di Redazione

“Siamo qui per aiutare l’UNICEF…e per salvare tanti bambini. Ancora oggi nel mondo, ogni giorno, muoiono 22.000 bambini per malattie prevenibili e curabili. Noi vogliamo arrivare a ZERO. Basta un semplice vaccino per salvare una vita! Con un tuo Sms o una chiamata da fisso di 2 Euro l’UNICEF vaccinerà i bambini contro polio, tetano, morbillo. Dona subito 2 Euro al 45505: salvare una vita insieme è possibile”: questo l’appello lanciato da Gigi Buffon e Alena Seredova a sostegno della campagna UNICEF “Vogliamo Zero” contro la mortalità infantile.
Fino al 28 maggio, con un SMS al 45505 da cellulare TIM, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile, CoopVoce, Tiscali e Nòverca o chiamata allo stesso numero da rete fissa da Telecom Italia, Infostrada, Fastweb, TeleTu e Tiscali è possibile donare 2 euro all’UNICEF e sostenere questa campagna. “Con pochi euro si può fare la differenza nella vita di un bambino. Con 2 euro puoi vaccinare contro il morbillo 11 bambini. Con 2 euro puoi vaccinare contro la poliomielite 6 bambini” ha detto il Presidente Guerrera.
Gigi Buffon e Alena Seredova si sono uniti alla “squadra” di ambasciatori e testimonial che hanno deciso di sostenere la campagna “Vogliamo Zero” e di essere dalla parte dell’UNICEF; di questa squadra fanno parte: Gigi Proietti, Lino Banfi, Alberto Angela, Andrea Lo Cicero, Angela Finocchiaro, Alessandra Mastronardi, Rudy Zerbi, Yury Chechi, Simona Marchini – che oggi sarà a Verona alla prima tappa del Giro D’Italia, con cui l’UNICEF ha una partnership su questa campagna – Roberto Bolle, Kledi Kadiu, Maria Rosaria Omaggio, Cinzia Th.Torrini, Deborah Compagnoni, Daniela Poggi, Mario Porfito. Ma altre sorprese verranno annunciate nei prossimi giorni.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.