Sostenibilità
Calcio-Legambiente: uniti per pulire il mondo
A chi raccoglierà più bottiglie di plastica e lattine di alluminio e le porterà nei centri di raccolta rifiuti, verranno regalati due abbonamenti alla squadra di calcio del cuore.
di Paolo Manzo
Dopo anni di torpore, finalmente, il mondo del pallone si sta impegnando a fondo nel sociale. Due domeniche fa l’iniziativa in favore di “Trenta Ore per la Vita”, che ha visto i campioni di serie A e B entrare in campo con le magliette che pubblicizzavano la raccolta fondi per la lotta alla sclerosi multipla.
Da oggi, per l’ottavo anno consecutivo, torna “Puliamo il Mondo” di Legambiente e gli appassionati di calcio potranno contribuire a combattere il degrado della propria città, ma anche per premiare la loro passione calcistica.
A chi raccoglierà più bottiglie di plastica e lattine di alluminio e le porterà nei centri di raccolta rifiuti, verranno regalati due abbonamenti alla squadra di calcio del cuore.
Molte le società che hanno ederito all’iniziativa di Legambiente: Lecce,
Venezia, Fiorentina, Brescia, Udinese, Vicenza, Chievo Verona, Genoa e Sampdoria, ma non tarderanno ad arrivare anche gli abbonamenti di Roma, Lazio, Milan, Inter, Piacenza, Torino. Assente illustre, per ora, la Juventus.
Lo rende noto un comunicato dell’associazione che tutela l’ambiente. “Puliamo il Mondo di Legambiente – edizione italiana dell’internazionale
Clean-up the World – è organizzata con l’aiuto della Rai e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, dell’Anci e della Federazione Italiana Gioco Calcio e mobiliterà l’Italia pulita, che vuole valorizzare le città e l’impegno diretto dei cittadini”.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.