Welfare

CALENDARI. Storie a lieto fine di Caritas Ambrosiana

Esce il calendario 2009 di Caritas Ambrosiana. Docidi mesi per dodici volti di persone che ce l’hanno fatta.

di Redazione

Ci sono storie come quelle di Eduardo o Natasha nel calendario 2009 di Caritas Ambrosiana.

Eduardo faceva l’operaio. Un giorno il capo gli dice di non presentarsi più in ditta. «È la crisi», gli spiega. Cominciano per lui lunghe giornate vuote, piene solo di angoscia, fino a quando qualcuno gli dà fiducia. È un piccolo prestito. Ma sufficiente per ricominciare. Oggi alla sua tavola calda, i polli allo spiedo sono apprezzati da un fedele giro di clienti. Natasha ha raggiunto il marito emigrato in Italia alcuni anni fa. Lei non trova un posto di lavoro e lui perde quello che si era conquistato sgobbando sodo in cantiere. Finiscono sulla strada. Oggi un passo alla volta, stanno risalendo la china.

Sono le storie di chi ce l’ha fatta, raccontate per immagini nel Calendario 2009 di Caritas Ambrosiana. Dodici volti di persone che sono riuscite a lasciarsi alle spalle precarietà, carcere, solitudine e persecuzioni, grazie all’aiuto di operatori sociali, volontari, sacerdoti impegnati nei servizi dell’ente ecclesiale. Dodici testimonianze per ricordarsi che, stando assieme, c’è una via d’uscita anche dalla crisi più nera. Dodici racconti a lieto fine per un buon inizio d’anno.

L’iniziativa ha uno scopo benefico. La vendita del calendario servirà a sostenere il Siloe, la struttura promossa da Caritas Ambrosiana, che aiuta persone e famiglie a superare le difficoltà. Le copie al prezzo di 7 euro l’una, possono essere richieste all’ufficio raccolta fondi di Caritas Ambrosiana, in via San Bernardino 4. È anche possibile riceverle a casa, senza costi di spedizione.

Basta chiamare lo 02.76037324 o inviare una mail all’indirizzo offerte.ambrosiana@caritas.it ed effettuare la donazione on line sul sito www.caritas.it/donazioni

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.