Famiglia
Caro Gentiloni, questa è una Rai da burosauri
È difficile immaginare che la Rai possa peggiorare. E invece la realtà supera la fantasia, come spesso accade...
È difficile immaginare che la Rai possa peggiorare. E invece la realtà supera la fantasia, come spesso accade. Sono uno degli autori del Codice etico linguistico sulla disabilità, voluto dal segretariato sociale Rai qualche anno fa, proprio per cambiare i linguaggi, ma anche i contenuti, della produzione radiotelevisiva pubblica, partendo dal concetto di fondo, che le persone con disabilità sono cittadini come gli altri, e interagiscono alla pari, come tutti dovrebbero. Oggi mi accorgo che un ministro che si richiama a un fiore delicato come la Margherita, e che si chiama Gentiloni, ci conduce, francamente, indietro di alcuni anni, utilizzando a ritroso la macchina del tempo. Provo una sensazione di spossatezza. Come tutti coloro che hanno ormai i capelli imbiancati e non possono fare a meno di utilizzare la memoria come metro di paragone delle parole e dei princìpi. Ho letto il contratto di servizio della Rai nella versione che piace al ministro floreale, e ho trovato quel vecchio lessico da burosauri che caccia i cittadini dalla porta, e non li fa affacciare neppure alla finestra. La composizione degli organi di verifica dell?applicazione del contratto sembra scritta dal buon Cencelli, ed è tutta e soltanto politica di partito. Come possiamo immaginare il salto verso un futuro multimediale, interattivo, curioso, divulgativo, articolato per qualità di offerta, se il punto di partenza è questo? è mai possibile che un ministro sicuramente intelligente non si accorga che la società civile in questo Paese è maturata al punto da esprimere competenze reali, saperi importanti, idee originali e utili? Nessuno vuole togliere autonomia a chi produce i programmi o li realizza. Ma qui stiamo parlando della Rai, di un servizio pubblico pagato dai cittadini. Gentiloni, per favore?per favore?
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.