Economia

Cdm: all’ordine del giorno la società cooperativa europea

In programma un decreto legislativo di recepimento della Direttiva Ue

di Benedetta Verrini

E’ in corso a Palazzo Chigi il Consiglio dei Ministri. Tra i vari provvedimenti all’ordine del giorno nella riunione di oggi, c’è anche l’esame preliminare di un decreto legislativo di recepimento della Direttiva europea 2003/72, relativa allo statuto della società cooperativa europea sul coinvolgimento dei lavoratori. Il provvedimento è di estrema importanza per il mondo cooperativo.

Tra gli altri provvedimenti in discussione:

– DECRETO PRESIDENZIALE concernente il saldo del contributo per oneri di funzionamento all’Università di Trento per gli anni 2004 e 2005 (PRESIDENZA ? AFFARI REGIONALI);
– ESAME PRELIMINARE DI N. 4 DECRETI LEGISLATIVI (POLITICHE EUROPEE – MINISTERI DI SETTORE) recanti attuazione delle direttive:
– 2002/14: quadro generale relativo all’informazione e alla consultazione dei lavoratori;
– 2003/72: statuto della società cooperativa europea sul coinvolgimento dei lavoratori;
– 2004/68: norme di polizia sanitaria per le importazioni e il transito di determinati ungulati vivi;
– 2003/122/EURATOM: controllo delle sorgenti radioattive sigillate ad alta attività e delle sorgenti orfane;
– N. 3 DISEGNI DI LEGGE degli Affari esteri recanti ratifica dei seguenti Atti internazionali:
– Accordo di coproduzione audiovisiva Italia ? India;
– Accordo Italia – Francia sull’aggiornamento della lista delle istituzioni culturali e scolastiche che godono di agevolazioni fiscali;
– Convenzione sulla protezione e promozione delle diversità culturali;
– DISEGNO DI LEGGE riguardante interventi per contrastare lo sfruttamento della manodopera extracomunitaria (PRESIDENZA – SOLIDARIETA? SOCIALE – INTERNO – LAVORO);
– DECRETO LEGISLATIVO concernente l?attuazione della direttiva 2004/38 relativa al diritto dei cittadini dell’Unione e del loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri ? (POLITICHE EUROPEE – INTERNO) ? esame preliminare;
– LEGGI REGIONALI.
– DECRETO-LEGGE in materia di previdenza complentare (ECONOMIA);
– DISEGNO DI LEGGE concernente interventi per la riduzione del disagio abitativo di particolari categorie sociali (SOLIDARIETA? SOCIALE ? INFRASTRUTTURE);
– RELAZIONE del Ministro delle infrastrutture sul MOSE;
– ESAME della candidatura italiana per la sede europea dell?Authority Galileo.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.