Volontariato

CdO: nominati vice presidente e direttore generale

SAndro Bicocchi vice presidente ed Enrico Biscaglia direttore generale

di Redazione

L?internazionalizzazione rappresenta oggi un fattore strategico e decisivo per aiutare le imprese a investire nei mercati esteri e guadagnare così in competitività.

Per riuscire a rispondere in modo sempre più adeguato ed efficace alle esigenze delle imprese associate (Compagnia delle Opere conta oltre 30mila iscritti e ha sedi anche in Europa, America Latina e Africa) è stato chiesto al direttore generale Sandro Bicocchi, che da due anni è anche vicepresidente di Promos (azienda speciale della Camera di Commercio per le attività internazionali) e promotore di numerose missioni imprenditoriali e commerciali nel mondo, di seguire in modo specifico questo aspetto in qualità di vice presidente, carica alla quale è stato nominato all?unanimità dal Consiglio Direttivo di Compagnia delle Opere.

Direttore generale dell?associazione è stato nominato Enrico Biscaglia.

BREVE PROFILO DI ENRICO BISCAGLIA

Enrico Biscaglia è nato a Riccione nel 1956, è coniugato e ha 3 figli. Laureato in Giurisprudenza all?Università di Bologna nel 1980, dal 1986 al 1991 è stato segretario generale Confcommercio Emilia Romagna. Dal 1991 al 1999 ha ricoperto l?incarico di direttore generale dell?associazione Commercianti e degli Operatori Turistici e dei Servizi della Provincia di Bologna, e per tre anni (dal 1995 al 1998) è stato vice presidente SAB, Società Aeroporto di Bologna. Da gennaio 2002 è stato direttore generale del Comune di Bologna. Dal 2002 è consigliere di amministrazione di Hera SpA, multiutility dell?Emilia Romagna, società quotata in borsa, e presidente di Hera Comm, società del Gruppo Hera dedicata alle attività commerciali.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.