Formazione

Che cos’è il presepe?

Il presepe come lo vediamo realizzare ancor oggi ha origine dal desiderio di San Francesco di far rivivere in uno scenario naturale la nascita di Betlemme

di Redazione

Il presepe/1
Il presepe come lo vediamo realizzare ancor oggi ha origine, secondo la tradizione, dal desiderio di San Francesco di far rivivere in uno scenario naturale la nascita di Betlemme, con personaggi reali, pastori, contadini, frati e nobili, tutti coinvolti nella rievocazione che ebbe luogo a Greccio la notte di Natale del 1223; episodio poi magistralmente dipinto da Giotto nell?affresco della Basilica superiore di Assisi.

Francesco fece organizzare una rappresentazione dal vero della nascita di Gesù, con tanto di bambino neonato nella mangiatoia: episodio che è raccontato con parole stupende da Tommaso da Celano.

Il presepe/2
Primo esempio di presepe inanimato, a noi pervenuto, è invece quello che Arnolfo di Cambio scolpì nel 1280 e del quale oggi si conservano le statue residue nella cripta della Cappella Sistina di Santa Maria Maggiore in Roma. Nella basilica romana si venerava la reliquia della mangiatoia. Oggi il presepe viene mostrato al pubblico nel periodo natalizio.

Vedi anche:
Il presepe: non sono solo statuine

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.