Cultura

Che significa crescere in Mozambico?

Un viaggio in un Paese tra i più poveri del mondo, afflitto dagli effetti del cambiamento climatico. Un racconto intimo e universale di incontri con uomini, donne, bambine e bambini che cercano di costruire un futuro di speranza. L'autrice italo-tunisina Takoua Ben Mohamed torna con un reportage a fumetti, “Crescere in Mozambico”, che racconta il suo viaggio nel Paese africano al fianco degli operatori umanitari di WeWorld. La graphic novel sarà presentata oggi, sabato 8 ottobre al “Terra di Tutti Film Festival” di Bologna

di Redazione

Omar è un bambino, vive nella città di Pemba, nel nord del Mozambico. Il nord del Paese è scenario di uno dei conflitti dimenticati del pianeta. Un conflitto che dura da oltre 5 anni dove i gruppi armati la fanno da padroni. Secondo i dati recentemente diffusi dall’Ocha, sono 945 mila le persone che hanno dovuto abbandonare i propri villaggi per scampare dagli attacchi del gruppo terrorista Sunna Wa Jama (ASWJ) chiamata dalla gente del luogo Machababos, “i molti ragazzi”.

Omar è un bambino che senza ingenuità e con cruda consapevolezza racconta la realtà delle cose a casa sua: i traumi fisici e psicologici intergenerazionali prendono forma tra povertà, lavoro minorile, scarsità di risorse, mancanza di acqua potabile, matrimoni prematuri, sanità precaria, emarginazione femminile e gravi disastri ambientali. Omar è uno dei protagonisti di “Crescere in Mozambico”, l’ultima graphic novel di Takoua Ben Mohamed, autrice italo-tunisina, che in questo reportage a fumetti (Becco Giallo editore), racconta il suo viaggio nel Paese africano al fianco degli operatori umanitari di WeWorld. Takoua Ben Mohamed presenterà il libro oggi, sabato 8 ottobre (ore 18.30, piazzetta del Cinema Lumiere) in occasione del Terra di Tutti Film Festival di Bologna, rassegna di cinema sociale, incontri ed eventi promossa da WeWorld e Cospe.

Takoua Ben Mohamed racconta il Paese attraverso le vite dei suoi abitanti, le loro difficoltà quotidiane, i loro sogni e speranze, la loro paura per un futuro reso più incerto dal cambiamento climatico. Takoua Ben Mohamed racconta anche il lavoro quotidiano degli operatori di WeWorld: con loro l’autrice ha incontrato le comunità locali che stanno cercando di affrontare gli effetti della crisi ambientale e dei conflitti armati in corso, mostrandoci in particolare l’importanza delle scuole come luogo sicuro, in grado di costruire un nuovo futuro per le bambine e i bambini mozambicani.

«Noi di WeWorld che insieme ad altre organizzazioni internazionali, alle associazioni di volontariato locale e alla protezione civile mozambicana, attraverso il supporto finanziario della Commissione Europea, cerchiamo di mitigare e prevenire gli effetti devastanti che il cambiamento climatico e la povertà endemica provocano», scrive nell’introduzione del libro Stefania Piccinelli, direttrice dei Programmi Internazionali dell’ong. «Non è però mai abbastanza. Solo con una reale transizione ecologica e un drastico abbassamento delle emissioni a casa nostra, nel cosiddetto “nord del mondo”, possiamo davvero migliorare la viti di chi, come Omar, non contribuisce al riscaldamento globale ma ne subisce quotidianamente le conseguenze. È una forte denuncia politica e sociale quella che traspare da questo racconto che, con pungente leggerezza, passa dalla sfera pubblica a quella privata, arrivando dritto fino all’intimità del lettore. Il messaggio rimbomba forte e chiaro: il privilegio è sempre relativo, ma mettersi in discussione è tanto doloroso quanto essenziale. Takoua, italiana nata in Tunisia, attraversando il nord del Mozambico si trova di fronte a una povertà talmente estrema da rendere relativi i concetti stessi di povertà e ingiustizia conosciuti fino a oggi. Il passato remoto e recente sono ancora vivi in Mozambico. Ma lo è anche il futuro. La bellezza, i colori, i profumi e la resilienza delle persone hanno i volti di sogni semplici, leggeri, forse comunque irrealizzabili, ma veri, palpabili. E Omar promette di non smettere mai di sognare».

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.