Famiglia

Cina: deroghe alla legge del figlio unico

Allo studio misure per "tamponare" le proteste delle famiglie che hanno perso un figlio nel crollo di scuole non a norma

di Redazione

Il terremoto obbliga la Cina ad allentare le maglie dela legge sul figlio unico, che impone cioè alle coppie cinesi un solo figlio in città e due nelle zone rurali. La decisione – dice il Corriere della Sera – verrà presa dal Governo cinese per “tamponare” in qualche modo la protesta delle famiglie che hanno perso un figlio – spesso appunto l’unico – nel crollo delle molte scuole dovuto al terremoto. Settemila scuole sono crollate e 10mila ragazzi sono morti: spesso si trattava di edifici costruiti al di fuori delle prescrizioni di legge: cosa che chiaramente sta suscitando le proteste della popolazione.
Pare quindi che il governo consentirà una seconda gravidanza a chi ha perso un figlio nel terremoto e a chi adotta un orfano (si parla di 5mila bambini orfani a causa del terremoto) non verrà impedito di concepire il primo figlio naturale.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.