Mondo
Cina-Ue: al via negoziati per accordo di cooperazione strategico
Obiettivo? Un accordo di partenariato e cooperazione anche politica che sostituirà un'intesa economica e commerciale firmata oltre vent'anni fa
di Paolo Manzo
Si sono aperte ufficialmente a Pechino le trattative per la conclusione di un accordo di partenariato e cooperazione anche politica tra Cina e Unione Europea, che verra’ a sostituire un’intesa economica e commerciale firmata oltre vent’anni fa, nel 1985. L’apertura dei negoziati per la conclusione del nuovo accordo bilaterale (Apc) segue l’impegno sottoscritto dai responsabili europei e cinesi lo scorso settembre a Helsinki, sotto presidenza finlandese. Oltre agli aspetti prettamente commerciali, l’accordo fornira’ un quadro globale ai ventidue settori sui quali il Vecchio Continente e la Cina gia’ intrattengono un dialogo. Tra questi, figurano, in particolare, agricoltura, trasporti, cooperazione doganale, scienza e tecnologia, cooperazione spaziale, sviluppo sostenibile, migrazioni, terrorismo, ambiente e sicurezza energetica. ”La Cina e l’Ue sono due tra le piu’ importanti potenze emergenti del mondo, la Cina muta sotto ai nostri occhi e anche l’Ue continua ad ingrandirsi. Per questo, abbiamo bisogno di cambiare le nostre basi” di cooperazione, ha detto il commissario europeo alle Relazioni esterne, Benita Ferrero-Waldner, al termine di un incontro a Pechino con il ministro degli Esteri cinese Li Zhaoxing, con cui ha aperto ufficialmente le trattative. ”Vent’anni fa – ha spiegato ancora il commissario austriaco – l’Ue e la Cina erano dei partner commerciali. Oggi, siamo dei partner strategici, con un vasto spettro di cooperazione. Speriamo di poter concludere l’accordo il piu’ presto possibile”. Parole a cui ha fatto eco il capo della diplomazia cinese, Li Zhaoxing. ”Con l’Ue – ha detto – abbiamo un largo ventaglio di posizioni ed interessi comuni, ma anche ottime prospettive per un ampliamento delle nostre relazioni. L’accordo fornira’ benefici tangilbili alle due parti e ai due popoli”, ha assicurato ancora il ministro sottolineando inoltre l’urgenza di una revoca dell’embargo europeo sulle armi cinesi.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.