Formazione
Civitas, la società civile al timone dell’Europa
ll messaggio lanciato da Sergio Marelli, presidente dellAssociazione delle ONG italiane e Direttore generale Volontari nel mondo FOCSIV
?Lavoriamo per un?Europa senza confini, unita nel segno della solidarietà e della pace?. E? il messaggio lanciato da Sergio Marelli, presidente dell?Associazione delle ONG italiane e Direttore generale Volontari nel mondo FOCSIV, in occasione dell?inaugurazione a Padova, della nona edizione di Civitas 2004, la mostra convegno della solidarietà, dell?economia sociale e civile.
Le elezioni europee sono alle porte. E? arrivato il momento di dare un segnale forte, di riconoscere il ruolo indispensabile svolto dal terzo settore nel diffondere la cultura della solidarietà e della pace. ?E? necessario ? continua Sergio Marelli ? che istituzioni, organizzazioni sindacali e terzo settore stringano alleanze salde perché la pace diventi una realtà concreta e non pura utopia?.
?La par conditio? continua Marelli ?viene sempre evocata rispetto ai partiti, ma questo non può più essere possibile: non è più rimandabile il riconoscimento di uno spazio adeguato alla voce della società civile. In vista delle prossime elezioni europee, le Istituzioni politiche ed i partiti si devono rendere conto che senza un dialogo costante e strutturato con le ONG, parte attiva di quella società civile che opera nei Paesi dei Sud del mondo per esportare solidarietà e non armi e guerra, l?Europa non riuscirà a trovare il ruolo che il mondo attende con speranza?.
Questa è un?urgenza non più rimandabile. O la società civile in Europa o l?Europa fuori dal mondo, o la voce di chi non ha voce viene ascoltata dalla politica o ne vedremo tragicamente tutte le conseguenze.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.