Volontariato
Civitas: le Camere di Commercio e la responsabilità sociale
Questa mattina un importante appuntamento a cura di Unioncamere Veneto
PADOVA – Nei dieci anni di vita di Civitas, la fiera del non profit, il sistema camerale veneto ha sempre avuto una parte attiva. Quest’anno il suo ruolo è ancora più importante, in quanto è stata una iniziativa “made in CCIAA” ad aprire la kermesse padovana: si tratta del convegno “La responsabilità sociale delle imprese, una nuova sfida per le imprese” svoltosi questa mattina.
“Non poteva che essere questo il tema – spiega il Presidente di Unioncamere Veneto Paolo Terribile -perché le Camere di commercio sono in prima fila nell’aiutare le imprese a sfruttare questa opportunità”. Ma che cos’è la responsabilità sociale delle imprese, altrimenti indicata con gli acronimi RSI o CSR (Corporate Social Responsability)? E’ una modalità con cui l’impresa si pone in maniera più trasparente e responsabile nei confronti della comunità, impegnandosi ad operare nel pieno rispetto dell’ambiente e della dignità umana: un tema di grande attualità, soprattutto in una fase di economia globalizzata, dove è emersa la necessità di un comportamento socialmente responsabile anche nei settori produttivi all’estero. “E’ sempre più alta – continua Terribile – l’attenzione dei consumatori anche sull’eticità del prodotto, oltre che sulla qualità e sulla convenienza. Anzi è ormai un fattore di competitività, come dimostrano i recenti “mea culpa” di importanti multinazionali. E le camere di commercio sono oggi in grado di fornire alle imprese gli strumenti per monitorare la propria responsabilità sociale e le modalità di rendere evidente questo impegno anche sotto l’aspetto comunicativo”.
L’appuntamento organizzato questa mattina da Camera di Commercio di Padova e Unioncamere Veneto (ambedue presenti a Civitas anche con stand) ha visto la presentazione del progetto di sperimentazione e sensibilizzazione sul tema del Bilancio Sociale, realizzato dalla CCIAA di Padova in collaborazione con il Centro Toniolo (Diocesi di Padova) e il coinvolgimento delle scuole superiori della provincia di Padova in cui verranno presentate le esperienze di bilancio sociale di aziende come Morellato e Sabaf.
Alle ore 10.45 si è svolto il seminario “QUALI STRUMENTI PER UNA IMPRESA SOCIALMENTE RESPONSABILE?” cui hanno partecipato:
Elena Biglietti – Ministero del Lavoro, gruppo di lavoro CSR: “Cos’è la responsabilità sociale d’impresa: l’impegno del Ministero”
Massimo Chiocca – CISE Forlì: “Perché la RSI oggi? La competitività delle imprese”
Roberto Giorgio Biasotto – Banca Intesa: “Il sistema bancario e la RSI”
Valentina Montesarchio – Unioncamere Veneto “Il ruolo del sistema camerale veneto nell’ambito della RSI”
Maurizia Dosso – CCIAA Padova: “L’esperienza nel territorio padovano”.
Unioncamere Veneto ed Eurosportello Veneto sono presenti a Civitas al padiglione 7, stand n. 190 di fronte Piazza Civitas.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.