Economia

Coca cola, e sai cosa ricicli

di Redazione

A sei anni dalla pubblicazione della prima edizione del Rapporto Socio-Ambientale, la presentazione dell’edizione 2009 per Coca-Cola HBC Italia rappresenta un importante traguardo oltre che per i risultati soddisfacenti anche per la capacità di trasmette i valori della sostenibilità. «Siamo orgogliosi di poter affermare che le iniziative che abbiamo messo in campo hanno contribuito a diffondere in Italia la consapevolezza di quanto sia importante investire in comportamenti responsabili attraverso un più equilibrato rapporto fra impresa e società», sottolinea Alessandro Magnoni, Pubblic affairs & Communication director di Coca-Cola HBC Italia. Il Rapporto evidenzia che, grazie all’installazione di nuovi macchinari ad alta efficienza, ad interventi di automazione delle linee di produzione e all’utilizzo di tecnologie avanzate, i consumi idrici sono calati dell’11% per ogni litro di bevanda prodotta e del 16% per ogni litro di acqua minerale imbottigliata rispetto al 2008. Le innovazioni riguardano anche gli imballaggi, sempre più eco-friendly: le modifiche apportate al packaging delle bottiglie da 2 litri di Acqua Lilia, più leggere dell’11%, permetteranno di consumare 300 tonnellate in meno di plastica ogni anno. Coca-Cola HBC Italia ricicla il 98% dei materiali di scarto, percentuale che raggiunge il 100% nei siti d’imbottigliamento. Rispetto al 2008 il Rapporto registra una netta diminuzione delle emissioni, pari al 25%, per ogni litro di acqua minerale imbottigliata. (S.V.)

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.