Welfare

COCAINA. Giovanardi: «Provoca danni al patrimonio genetico»

il Capo dipartimento Politiche antidroga, Giovanni Serpelloni: «È la ragione per cui i cocainomani soffrono di depressione»

di Redazione

«Non c’è solo l’effetto di disinibizione  e perdita del controllo volontario pericoloso negli effetti sul comportamento, quando si inala cocaina, ma anche un danno, permanente, che riguarda addirittura il nostro stesso patrimonio genetico», cosi commenta il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Carlo Giovanardi, una recentissima ricerca su questo argomento. E’ già noto – prosegue il senatore –  come  tale sostanza sia devastante per le più nobili funzioni mentali, e  ci preoccupa ancora di più questa scoperta se pensiamo soprattutto agli effetti nel cervello dei ragazzi”.

Questa ricerca, come sottolinea il Capo dipartimento Politiche antidroga, Giovanni Serpelloni, suscita un nuovo campanello d’allarme: la droga, provoca effetti sulla struttura e sulla funzione del genoma, considerato il “libretto d’istruzioni” che contiene le informazioni sullo sviluppo del nostro organismo,  ed in modo particolare di quelle zone delle regioni cerebrali che mediano il sistema della gratificazione. L’ uso di cocaina infatti, porta ad un deficit della dopamina. Questo fenomeno è alla base della pericolosa depressione e demotivazione che compaiono durante l’astinenza nei cocainomani. Da sottolineare che, le ultime ricerche sui cambiamenti genetici prodotti dalla cocaina in animali di laboratorio sono stati rilevati, utilizzando potenti tecniche di analisi molecolare e come la cocaina provochi dei cambiamenti permanenti in numerose aree cerebrali, come quelle della motivazione e della gratificazione che sono funzionali per la vita.

Serpelloni ricorda inoltre anche altre droghe provocano danni al DNA delle cellule cerebrali, come ad esempio era stato scoperto fin dal 1999 per il TMC ( principio attivo della Cannabis).

Giovanardi ha commentato favorevolmente quindi, questa scoperta realizzata dal National Intitute on Drugs Abuse,  perché  permetterà di comprendere ancora meglio il modo in cui la cocaina modifica l’attività delle regioni cerebrali che regolano meccanismi tanto importanti anche nella vita sociale e di relazione e per sapere il corretto sviluppo delle facoltà mentali dei giovani e per il mantenimento di quello degli adulti.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.