Volontariato
Codici etici,all’avanguardia l’industria delle scarpe sportive
Lo rivela uno studio ILO sulle imprese di 10 Paesi
I produttori di calzature sportive, spesso accusate di gravi violazioni dei diritti umani nelle fabbriche del terzo Mondo, hanno fatto passi da gigante nella gestione dei codici di condotta. Arriva a queste conclusioni uno studio dell’International Labour Office dell’ONU, condotto su centinaia di aziende, 90 delle quali sono state visitate prrsonalmente dallo staff dell’ILO. Negli ultimi anni, sotto la pressione delle Ong e di una parte crescente dell’opinione pubblica internazionale, i codici etici sono stati rinforzati e sviluppati attraverso nuove iniziative: formazione diffusa presso il management, impegno di team dedicati a viaggiare nei luoghi della delocalizzazione produttiva per monitorare le questioni etiche. Meno impegnato risulta il settore dell’abbigliamento sportivo.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.