Famiglia

Coldiretti: nasce CreditAgri

Il primo organismo nazionale dei Confidi a favore di imprese agricole

di Redazione

E? stato costituito CreditAgri Coldiretti, il primo organismo nazionale dei Confidi attivi nel rilascio di servizi di garanzia fidi e di assistenza e consulenza a favore delle imprese agricole italiane che hanno sviluppato nei primi nove mesi del 2006 impieghi bancari per un importo di 19,5 miliardi di euro, in aumento del 11.6 per cento rispetto allo scorso anno. Lo rende noto la Coldiretti che ha promosso il nuovo organismo nato dall?aggregazione di 20 Confidi agricoli attivi sul territorio nazionale che complessivamente rappresentano un volume intermediato di 350 milioni di euro garantiti ed erogati in partenariato con circa 40 Banche. CreditAgri Coldiretti quale coordinamento nazionale per il credito e i confidi territoriali, rappresenta una risposta di sistema e di collaborazione con le Istituzioni pubbliche e private, il sistema bancario ed altri Enti istituzionali che direttamente o indirettamente si occupano di garanzia, di consulenza e assistenza in materia di credito e finanza d?impresa. Il percorso che ha portato alla costituzione di CreditAgri – sottolinea la Coldiretti – parte dai nuovi bisogni consulenziali in materia creditizia e finanziaria d?impresa che emergono nel settore e mette a fattore comune le diverse esperienze territoriali gestendo a sistema un patrimonio di conoscenze ad alto valore aggiunto indispensabili per la crescita e lo sviluppo competitivo delle imprese e del territorio. L?ente avrà anche il compito di rappresentare i confidi agricoli italiani a Bruxelles in sede di Ente Europeo di Mutua Garanzia (Aecm) e di proseguire la fattiva partecipazione a livello nazionale in AssoConfidi, ma si porrà anche come espressione unitaria di confronto con la Banca d?Italia, l?UIC, il Ministero dell?Economia, il Ministero dell?Agricolrura e ISMEA. Sono stati nominati come Presidente Giuseppe Guastella e Roberto Grassa come Consigliere Delegato.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.