Mondo
Colombia, liberi due ostaggi rapiti sei anni fa
Lo annuncia il presidente venezuelano Hugo Chavez, mediatore tra guerriglieri e Governo colombiano per il rilascio delle due donne
di Redazione
E’ tutto vero, finalmente. Il presidente venezuelano, Hugo Chavez, ha annunciato l’avvenuto rilascio da parte delle Farc dei due ostaggi, Clara Rojas e Consuelo Gonzalez.
Gli elicotteri venezuelani con lo stemma della Croce rossa internazionale erano partiti dall’aeroporto colombiano di San Jose’. Hanno prelevato le due donne ostaggio delle Farc da sei anni nella localita’ di Guaviarie, nel sud est del Paese le cui coordinate erano state comunicate dai guerriglieri.
Il governo colombiano aveva concesso alle Farc un’ora di tempo per consegnare gli ostaggi dopo l’atterraggio degli elicotteri nella località concordata. Clara Rojas, ex candidata alla vicepresidenza con Ingrid Betancourt, era stata rapita con la franco-colombiana dalle Farc durante la campagna elettorale, il 23 febbraio del 2002. La ex parlamentare Gonzalez de Perdomo e’ nelle mani della guerriglia marxista dal 10 settembre del 2001. Insieme alla Betancourt, le due donne che potrebbero tornare libere nelle prossime ore facevano parte del gruppo di 45 ostaggi che le Farc volevano consegnare in cambio della scarcerazione di circa 500 guerriglieri detenuti nelle carceri.
Secondo quanto riferito da Chavez, la Rojas, ex candidata alla vice presidenza con Ingrid Betancourt, rapita nel febbraio del 2002, e la Gonzalez stanno bene. L’esercito colombiano, per facilitare il rilascio delle due donne, aveva sospeso le operazioni militari nell’area per 12 ore.
“Sono con noi, siamo molto felici”, ha reso noto la responsabile della Croce rossa a Bogotà, Barbara Hintermann. Dopo aver preso in consegna le donne, gli operatori della Croce rossa sugli elicotteri hanno comunque dovuto aspettare due ore, per concedere ai guerriglieri di lasciare la località. Partiranno poi per Santo Domingo, in Venezuela, facendo unicamente delle tappe per il rifornimento del carburante, ha reso noto il commissario colombiano per la riconciliazione, Luis Carlos Restrepo.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.