Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Luglio/Agosto 2025
Una community partecipata dalle principali organizzazioni italiane del Terzo settore
1 Giugno 2023
In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, lunedì 5 giugno, Fondazione Avsi, presenta “Protagonisti del cambiamento. Insieme”, un evento trasmesso in streaming da Verona pensato per le scuole ma aperto a tutte le persone interessate ad approfondire le tematiche di sviluppo...
di Redazione
31 Maggio 2023
Manager con un'esperienza pluridecennale nel Terzo settore che opera in ambito sanitario, Roberto Costantini sarà responsabile della gestione della Fondazione
Presentato il barometro 2023, una fotografia della situazione dei pazienti e delle loro famiglie, e una mozione in trenta punti
30 Maggio 2023
La fondazione istituita dal tenore comincia da Firenze un percorso mediterraneo di empowerment di cui sarà testimonial il cantautore Giovanni Caccamo. Talk di lancio con il fondatore, numerosi artisti e 250 studenti
di Giampaolo Cerri
Torna l’iniziativa della Fondazione che supporta le comunità locali e le associazioni che si prendono cura dei bambini. Un contributo di 30mila euro è destinato alla realizzazione nel corso del 2023 delle iniziative che aiuteranno famiglie con minori e persone...
Assegnato in occasione della Giornata mondiale della sclerosi multipla al ricercatore del Mondino per i suoi contributi continui alla ricerca sulla sclerosi multipla e ad altre malattie autoimmuni correlate. Lui dice: «Oggi mi darebbe gioia essere in grado di fornire...
Il 30 maggio, in occasione della Giornata mondiale, al via a Roma e Milano l'esposizione «PortrAIts», immagini create da un programma di intelligenza artificiale dopo aver ascoltato le storie dei pazienti. Gli eventi della Settimana di informazione nazionale e sensibilizzazione...
29 Maggio 2023
Se inserite prontamente nel percorso terapeutico, possono ridurre i sintomi fisici, aumentare la consapevolezza della prognosi di malattia e degli obiettivi di cure, riducendo l’accanimento terapeutico. Dopotutto, sono un diritto riconosciuto di cui sempre più persone hanno e avranno bisogno
Il riconoscimento assegnato per lavoro, umiltà, serietà, inventiva e solidarietà verso i più fragili. Persone che aiutano persone nell’ottica di aprire nuovi orizzonti per un futuro sempre più inclusivo
Il diritto alla salute e alla dignità umana, un piano di cure condiviso, l'autodeterminazione della persona e le cure palliative volte ad alleviare la sofferenza fisica, psicologica ed esistenziale di chi vive con una malattia per la quale non esistono...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive