Comitato editoriale

Tra didattica digitale integrata e Dad a rischio il benessere psico-fisico dei ragazzi

A quasi un anno dall’inizio della pandemia, la scuola è ancora penalizzata a causa del Covid-19; se i più piccoli sono tornati in aula, si prevede un ulteriore prolungamento della didattica a distanza per 8 milioni di studenti italiani. In tutta Italia si moltiplicano le loro proteste e gli appelli per la didattica in presenza. Sos Villaggi dei Bambini si appella al ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina, per la ripartenza in presenza e in sicurezza

di Redazione

I bambini e i ragazzi hanno bisogno di tornare alla normalità a cominciare dalla scuola, un ineludibile punto di riferimento educativo e sociale, che permette loro di sviluppare la propria identità, l’autonomia, di imparare cosa significa collaborare e confrontarsi con altri. Lo sanno molto bene a Sos Villaggi dei Bambini come spiega Samantha Tedesco, Responsabile Programmi e Advocacy dell’organizzazione. «Con la didattica digitale integrata (Ddi), sperimentata a partire da questo anno scolastico, gli studenti perdono progressivamente gli stimoli, diventano passivi, con il conseguente rischio di dispersione scolastica. La didattica a distanza, per quanto resti un ottimo supporto tecnico di emergenza, non può assolutamente sostituire la didattica in presenza; inoltre prolungare ulteriormente la Ddi non fa che aggravare le diseguaglianze sociali. Si pensi ad esempio alle difficoltà a livello tecnico, uno fra tutti con la connessione internet. Chi aveva difficoltà di apprendimento in precedenza si è trovato ad affrontarne di nuove, senza l’aiuto di un adulto con le competenze specifiche a supportarlo».

Del resto, il 90% degli studenti intervistati da Ipsos per conto di Sos Villaggi dei Bambini nell’ambito dell’indagine "Nutrire l'Infanzia. Povertà educativa, divario digitale" era ben felice di tornare a scuola sin da settembre, di rivedere compagni e professori dal vivo piuttosto che attraverso lo schermo di un pc. Gli studenti italiani, mostra l’indagine, sono consapevoli del delicato momento che stanno vivendo e per quanto i contagi da coronavirus non si arrestino, il 70% di loro accetterebbe ben volentieri tutte le misure restrittive (mascherine in classe, distanziamento, misurazione della temperatura) pur di tornare a scuola, che considerano un luogo sicuro (ne avevamo parlato qui ).

A settembre, il 63% degli studenti di elementari e medie avevano ripreso la didattica secondo l’orario canonico, in termini sia di numero di ore sia di fascia oraria (7 su 10 gli studenti di 1a e 2a elementare). Invece, tra le famiglie che hanno subito una modifica, parziale o totale, dell’orario scolastico, il 74% ha dovuto fronteggiare problemi legati principalmente alla necessità di accompagnare e riprendere i figli a scuola.
Infatti, tra i mezzi di trasporto, il più utilizzato al momento dell’indagine risultava l’automobile (per più di 1 studente su 2), mentre quasi un terzo degli studenti (29%) si recava a scuola a piedi o in bici. Invece, il trasporto pubblico è utilizzato in modo marginale (solo dal 6% degli studenti di elementari e medie) e il trasporto scolastico in circa 1 caso su 10. Nel dettaglio, era pari al 46% la quota di ragazzi delle medie che raggiungevano la scuola accompagnati in macchina minoritario, infine, il ricorso al trasporto pubblico (2%) per i bambini delle prime classi elementari.

«Per quasi un anno i professori hanno lavorato per garantire la continuità dell'apprendimento. In breve tempo si sono attivati con la didattica a distanza, stabilendo un contatto con i propri alunni. È stato un nuovo modo di fare scuola, non tutti avevano una particolare competenza in materia informatica e, in alcuni casi, la strumentazione adatta per affrontare l’emergenza. I docenti hanno reagito in maniera esemplare affinché nessuno rimanesse indietro con il programma. A loro va il nostro ringraziamento per l’enorme sforzo che hanno fatto e che tutt’ora stanno portando avanti», continua Samantha Tedesco. «Tuttavia, è importante accogliere anche le richieste del mondo studentesco. I nostri ragazzi devono tornare a scuola in presenza, è una condizione essenziale per garantire loro un livello d’istruzione adeguato ma anche quel benessere psico-fisico che la pandemia sta mettendo a repentaglio. Ci appelliamo al ministro Azzolina e al Governo affinché siano al primo posto le necessità dei nostri ragazzi. La povertà educativa è una grave emergenza globale, e la scuola deve essere una priorità nazionale».

In apertura photo by Kelly Sikkema on Unsplash

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.